Vis Art

Stenterello, la maschera tradizionale di Firenze

Creata nel XVIII secolo

1 Visualizzazioni

Stenterello è la maschera tradizionale di Firenze e fu creata nel XVIII secolo dall'attore fiorentino Luigi Del Buono.

 

Stenterello significa, in Toscana, una persona alta e molto magra cresciuta "ad istento", caratteristiche fisiche del creatore che pensò la maschera adattandola a se stesso: sembra infatti che Stenterello fosse proprio il soprannome con cui veniva chiamato Del Bono da bambino.

 

Stenterello è rappresentato come un uomo chiacchierone, pauroso ed impulsivo; ma anche saggio, ingegnoso e pronto a schierarsi dalla parte del più debole. Le sue battute sono sempre pungenti, rappresentando il tipico sarcasmo fiorentino, ma spesso si inceppa nella parlata o viene colto dalla tremarella.

 

Stenterello, nonostante qualcuno abbia tentato nel corso della storia di modificarlo, non è mai volgare o sboccato, le sue battute sono taglienti e spesso a sfondo politico.

 

Il costume della maschera si rifà al 1700: una giacca a falde di color azzurro chiaro o blu, sopra una sottoveste sgargiante, panciotto giallo canarino, dei calzoni corti , una calza di cotone rossa ed una fantasia, scarpe a fibbia basse, ed una parrucca bianca con codino all'insù.

 

(immagine di repertorio)

 

 
logo-055 firenze

C & C Media s.r.l.
p.iva 06282890489

powered by Genetrix s.c.r.l. - web agency, applicativi web, siti internet, grafica

055firenze.it
Quotidiano online
registrato presso il tribunale di Firenze
nr. 5937 del 18/10/2013.