Dolci natalizi: il panforte
La ricetta del dolce senese
Il panforte è un tipico dolce natalizio della provincia di Siena, che ha origini molto antiche.
Si racconta che nel lontano Medioevo, per risollevare la salute dei senesi sotto assedio, Sorella Berta preparò l’antenato del panforte, il panpepato, con miele, canditi, mandorle, spezie e zenzero.
In occasione della visita a Siena della Regina Margherita, nel 1879, uno speziale, ritenendo il panpepato non adatto al “real palato”, attenuò il sapore aggiungendo la zucca fra gli ingredienti e la vaniglia al posto del pepe nero. Nacque cosi il famoso Panforte Margherita.
Ingredienti:
350 gr di mandorle intere
350 gr di nocciole
150 gr di farina bianca
450 gr di zucchero semolato
450 gr di miele
450 gr di zucca candita (o melone)
530 gr di arancia candita
530 gr di cedro candito
Misto di spezie in polvere: noce moscata, cannella, chiodi di garofano, zenzero e coriandolo
½ cucchiaio di vaniglia in polvere
ostie
zucchero a velo
Preparazione:
In una pentola, meglio se di rame, portare a ebollizione il miele insieme allo zucchero. Quando il miele comincia a bollire, lasciare cuocere per 5 minuti.
Togliere dal fuoco e versare i canditi tagliati in piccoli pezzi, mescolare e aggiungere la farina, la vaniglia e il misto di spezie.
Una volta amalgamato bene il composto, aggiungere le mandorle e le nocciole intere.
Dopo aver mescolato bene, versare in uno stampo foderato con le ostie.
Infornare per circa 30 minuti a 180 gradi.
Una volta raffreddato, servire il panforte spolverato con lo zucchero a velo.