Leopolda, il giorno dei cento tavoli [FOTO]
Molti gli ospiti. Una folla per Maria Elena Boschi
domenica 26 ottobre 2014 00:34
Il palco come un garage, alle pareti i volti di Elvis, di Walt Disney, dei Beatles, accompagnati da frasi pronunciate ai loro inizi, da chi non li aveva capiti. Tutto intorno cartelli e gadget con il logo della quinta Leopolda, la prima con Renzi e i suoi al vertice del Paese.
"Il futuro è solo l'inizio", sono le parole scelte per accompagnare questa edizione 2014, inaugurata dal premier Matteo Renzi venerdì sera e segnata dalla contamporaneità con la manifestazione della Cgil di sabato 25, lo stesso giorno in cui alla Stazione Leopolda si sono tenuti i tavoli di discussione, dalla mattina alla sera. "Rispettiamo la piazza e siamo felici che sia andata bene a Roma", commenta il ministro Maria Elena Boschi.
Già duemila persone all'apertura, e dodicimila presenze a chiusura secondo gli organizzatori, sabato è stato il giorno dei 100 tavoli. Cinquanta la mattina e altrettanti nel pomeriggio, dove si è parlato di molteplici temi, dalla città del futuro, tavolo a cui preso parte il sindaco di Firenze Dario Nardella, alla scuola, dallo sport ai diritti delle mamme passando per la moda, con l'eurodeputata Simona Bonafè, e il Mezzogiorno. Durante la giornata si sono avvicendati numerosi esponenti del Governo, della politica locale, dal sindaco di Sesto Sara Biagiotti agli assessori fiorentini, dell'imprenditoria, tra cui Oscar Farinetti, e del mondo dello spettacolo, come Pif e Fabio Volo. C'è anche Renzi, seduto dietro al tavolo sul palco.
Ma il pubblico delle grandi occasioni è quello dei tavoli delle due ministre renziane, Marianna Madia e, soprattutto, Maria Elena Boschi, con una vera e propria folla attorno al suo tavolo, il numero 51, in cui si è discusso di Riforme.
L'appuntamento per la chiusura della kermesse è per domenica 26, con il discorso finale di Renzi, intorno all'ora di pranzo, calerà il sipario sulla Leopolda numero 5.
In basso la galleria fotografica