Ciclismo in lutto: è morto Alfredo Martini
Domani i funerali alla Pieve di San Martino a Sesto Fiorentino
martedì 26 agosto 2014 08:49
È morto questa notte, intorno alle 22.30 del 25 agosto, nella sua casa a Sesto Fiorentino, uno dei simboli del ciclismo italiano, Alfredo Martini.
Martini era nato a Firenze il 18 febbraio 1921. Era stato un ciclista professionista dal 1941 al 1957, anni durante i quali collezionò numerose vittorie: il Giro dell'Appennino nel 1947; il Giro del Piemonte nel 1950; la tappa di Firenze al Giro d'Italia 1950, che concluse al terzo posto dietro Koblet e Bartali; e una tappa al Tour de Suisse 1951, concluso al terzo posto dietro Kubler e Koblet.
Successivamente fu commissario tecnico della Nazionale italiana e dal 1998 era Presidente Onorario della Federazione Ciclistica Italiana.
La sua storia è molto legata alla città di Sesto Fiorentino. Dal 1933 Alfredo Martini viveva qui, dove negli anni ’60 e ’70 ricoprì gli incarichi di consigliere comunale e assessore allo sport.
“Un maestro di vita, per la sua signorilità e per il carisma che aveva alla guida dell’ammiraglia azzurra. La storia lo ha visto partigiano, ciclista professionista, direttore sportivo e infine ct dell’Italbici – ha scritto in un messaggio su Facebook il sindaco di Sesto, Sara Biagiotti – Ci mancherà per la sua umanità, per la grande energia che riusciva a trasmettere e per la capacità di dire sempre la parola giusta, sia che fosse un consiglio o un invito a non mollare”.
“Per rendergli omaggio abbiamo deciso di allestire la camera ardente nella sala consiliare di Sesto Fiorentino – concude la Biagiotti – Ciao Alfredo, ci mancherai”.
La salma di Alfredo Martini sarà esposta dalle ore 15.00 di oggi nella sala consiliare del Comune e sarà possibile rendergli omaggio fino alle 19.00, poi la camera ardente riaprirà domani alle 9.30 fino alle 13.00.
I funerali si terranno domani, mercoledì 27 agosto, alle ore 16.00 nella Pieve di San Martino a Sesto Fiorentino.