Teatro, la nuova stagione del Puccini
I nuovi spettacoli tra comicità, contaminazione e prosa
giovedì 03 luglio 2014 18:17
Le poltroncine rosse del Teatro Puccini accoglieranno gli spettatori per una nuova stagione ricca ed eterogenea. Presentato questa mattina, il nuovo cartellone si struttura nei quattro filoni che da sempre caratterizzano la programmazione del Puccini, la satira, la prosa, la contaminazione tra teatro, danza e musica e infine il teatro off.
Costi ridotti quest'anno per gli abbonamenti, studiati per andare incontro alle esigenze degli spettatori ad un costo inferiore rispetto a quelli degli scorsi anni. "Il Puccini è un teatro estremamente vivo - afferma il direttore artistico Lorenzo Luzzetti - proporremo nomi già famosi e grandi ritorni, ma anche volti nuovi ed esperimenti particolari, il tutto ad un prezzo inferiore pur mantenendo invariati qualità e numero degli spettacoli".
Katia Beni e Anna Meacci
Apriranno le danze la comicità e i giochi di parole di Alessandro Bengonzoni, 7 e 8 novembre, con Nessi. Continuerà la comicità con il nuovo spettacolo di Paolo Hendel, a novembre, il duo Muzzi e Galligani a dicembre e le comiche toscane Katia Beni e Anna Meacci per l'ultimo dell'anno. Spazio anche alla contaminazione tra teatro musica e danza, con Stefano Bollani autore regista e interprete di La regina di Saba, i Gatti Mezzi e Andrea Kaemmerle in Marinati '43, e i Marlene Kuntz con la compagnia di danza Mvula Sungani in Il vestito di Marlene. E poi nomi come Gioele Dix, Sergio Assisi e Bianca Guaccero, Antonio Cornacchione, Marco Columbro, Antonio Rezza e Claudio Fava, autore di uno spettacolo su Falcone e Borsellino, Novantadue.
I comici Muzzi e Galligani
Ma l'attività del Puccini non si limiterà solo alla stagione, proponendo altre iniziative come Quaderni, le letture in seconda serata a cura di Marco Vichi con Lorenzo Degl'Innocenti e la rassegna teatrale per ragazzi da 0 a 99 anni, Per grandi e Puccini.