Minestra di farro
Una ricetta per scaldarsi durante questo freddo inverno
Il farro è un cereale ottimo per la nostra salute, inoltre è ricco di proteine. Allora perché non gustarsi una buonissima zuppa di farro tipica della nostra regione durante questo freddo invernale?! Ecco a voi la ricetta!
-
200 g di Farro
-
3 pomodori ramati
-
1 cipolla
-
1 carota
-
1 costola di sedano
-
1 osso di prosciutto, non completamente spolpato
-
pecorino stagionato
-
sale
Per prima cosa mondate, lavate, private dei semi e tagliate a tocchetti i pomodori; sbucciate la cipolla e tagliatela a quarti; mondate e lavate la carota e il sedano. Mettete tutte le verdure in una casseruola capiente, unite l’osso di prosciutto, coprite con circa 2,5 l di acqua e cuocete per circa un’ora a fiamma moderata. Se l’osso fosse di un prosciutto molto salato, può essere conveniente lasciarlo in ammollo per alcune ore in acqua tiepida e sbollentarlo per 10 minuti prima di utilizzarlo.
Filtrate il brodo di cottura, trasferitelo in una casseruola più piccola e portate a ebollizione. Versate il farro, che avrete sciacquato con cura per eliminare eventuali impurità, salate a piacere e fate cuocere a fiamma dolce per circa un’ora, fino a quando il farro sarà molto tenero, mescolando spesso con un cucchiaio di legno.
Trascorso il tempo di cottura, tagliate a dadini la parte magra del prosciutto rimasta attaccata all’osso, unitela al farro e fate cuocere ancora per 10 minuti circa. Distribuite la minestra nei piatti individuali e servitela ben calda con il pecorino da grattugiare a parte.
Buon appetito!
Isotta Pieraccini