La Scuola della Ginestra Fiorentina rischia di chiudere. Parlano i genitori
"I punti forti della nostra struttura? Maestri di ruolo e classi non affollate che permettono agli insegnanti di seguire maggiormente gli studenti"
martedì 03 dicembre 2013 14:59
La Scuola Primaria Don Gnocchi ha già ottenuto due proroghe, la prima nel 2011 per una classe di 12 bambini e la seconda nel 2013 per una classe di 14 bambini, per riuscire a formare le classi nonostante non venisse raggiunto il numero minimo di alunni (15) previsto dalla Riforma Gelmini.
La problematica si è ripresentata per il prossimo anno scolastico portando la Dirigenza a prendere la decisione di non richiedere più proroghe per tutelare la credibilità della struttura. Una struttura che sta a cuore alla Dirigenza, agli insegnanti e ai genitori che si sono attivati per salvaguardare la loro Scuola primaria.
Proprio la tutela dell'Istituto scolastico ha spinto alcuni genitori a fondare l'Associazione Genitori Scuole Ginestra Fiorentina. Abbiamo parlato con Paola Piccini, Presidente, e Massimo Galli, Vice.
"L'Associazione nasce proprio per salvaguardare la nostra scuola. - Afferma Massimo Galli - Noi non vogliamo fare la guerra a nessuno, tanto meno siamo una scheggia impazzita del Comitato genitori di Lastra a Signa che ci ha sempre sostenuto. La nostra è stata un'esigenza, il bisogno di dar voce alla nostra realtà, di fare conoscere le problematiche causate anche dalla miopia del sistema burocratico che non ha mai investito sulla nostra struttura".
I genitori spiegano che basterebbe un aiuto dall'Amministrazione comunale, come un servizio pulmino che magari incentiverebbe qualche famiglia a iscrivere i proprio figli alla Scuola di Ginestra Fiorentina.
"La nostra Scuola - dichiara Paola Piccini - trovandosi in una realtà più piccola, ha molti punti a favore che spesso non vengono presi in considerazione dai genitori che si fermano solo all'esteriorità della nostra struttura. Abbiamo la palestra, una mensa fornita di cucina, gli insegnanti sono tutti di ruolo e oggi come oggi questo è un punto di forza. Le maestre riescono a seguire maggiormente gli studenti in quanto non ci sono classi affollate. Il fiore all'occhiello è poi il progetto di musica che, grazie alla collaborazione del Maestro Verdicchia, va oltre il semplice insegnamento della materia attraverso una ricerca sulla valenza del suono, una creazione di musica attraverso la sabbia o l'acqua."
La Scuola Don Gnocchi è un bene per tutto il paese che contribuisce, con varie iniziative, a sostenere la struttura scolastica.
"La mancanza della Scuola - continua Massimo Galli - è un disagio per tutto il paese. Io credo nella Ginestra Fiorentina e nella sostenibilità della Scuola in un paese. La sua mancanza potrebbe portare disagi non solo ai bambini e a noi genitori ma, ad esempio, alla Polisportiva, all'edicola dove i bambini si fermano all'uscita, all'alimentari e a tutte quelle attrattive che ruotano intorno al sistema scolastico."
Oggi pomeriggio, alle 17.30, ci sarà l'Open Day. L'evento, che si svolgeva solitamente nel mese di febbraio, è stato anticipato proprio per dare più tempo, ai membri dell'Associazione e alla Dirigenza, di promuovere la struttura ai genitori dei bambini residenti a Lastra a Signa. Alla presentazione saranno presenti anche il Sindaco di Lastra a Signa Carlo Nannetti e l'Assessore alla Pubblica Istruzione Claudio Russo.