Halloween, la zucca protagonista in cucina
Dal risotto alla zucca fritta, fino al dolce: quattro ricette!
Halloween, si sa, è tempo di zucche: svuotate, intagliate e usate come lampade per le feste e le serate a tema. Ma non dimentichiamo il suo utilizzo più importante: creare deliziosi manicaretti.
Ecco alcuni esempi di ricette con la zucca, per una cena tutta a tema!
Risotto alla zucca
Partiamo dai primi piatti, con l’intramontabile risotto alla zucca, molto semplice da preparare: si fa scaldare in un tegame olio e cipolla tritata finemente. Quando la cipolla sarà ben dorata, bisogna aggiungere la zucca pulita, privata dei semi e tagliata a cubetti. Quando la zucca sarà ben ammorbidita e ridotta quasi a purea, si deve aggiungere il riso e farlo cuocere sfumando con il vino bianco e poi aggiungendo, poco alla volta, il brodo vegetale. Verso la fine della cottura, bisogna solo aggiungere burro e parmigiano e il risotto sarà pronto.
Zucca fritta
Passando al secondo, perché non provare la zucca fritta? Per prepararla, si pulisce la zucca e si taglia a fette rettangolari, abbastanza spesse. Si bagnano le fette nell’uovo sbattuto, si insaporisce con gli odoro e successivamente si impanano nel pangrattato. A questo punto si mettono le fette di zucche in una padella, con olio o con una noce di burro.
Crema di zucca
Per una ricetta più delicata, potrete optare per la crema di zucca: dopo aver preparato un soffritto in casseruola con olio, cipolla e burro, si aggiunge la zucca tagliata in cubetti e patate. Si lascia cuocere tutto con un po’ di brodo vegetale per circa trenta minuti, aggiungendo via via vari odori (finocchio, salvia, ecc), ed a fine cottura si frulla tutto nel mixer. La crema così ottenuta verrà poi guarnita con un filo d’olio e un ramo di rosmarino.
Dolce di zucca
Per chiudere in bellezza la vostra cena di Halloween, ecco la torta dolce di zucca.. Si montano uova e burro fuso, a cui poi aggiungiamo un po’ di latte; in un’altra terrina mescoliamo farina, zucchero e lievito. Nel frattempo, occorre cuocere la zucca in forno, avvolta nella carta stagnola, finché non si sarà ben ammorbidita; una volta sfornata, dovrà essere schiacciata e ridotta ad una sorta di purè. Mescoliamo i due composti (quello di uova e burro e quello delle polveri) e solo alla fine aggiungiamo la purea di zucca. Si inforna a 180 gradi per mezz’ora e si termina l’opera cospargendo di zucchero a velo. A piacere, è possibile aggiungere alla ricetta cubetti di cioccolato fondente.