Modi di dire fiorentini: 'Non fare le bizze!'
L'origine di questa espressione è legata a Firenze
I Pinzocheri e le Pinzochere erano coloro che indossavano un abito religioso e facevano vita monastica, pur rimanendo laici e laiche.
A Firenze un monastero di Pinzochere era presso la Basilica di Santa Croce, nell’attuale via San Giuseppe.
Queste laiche religiose appartenevano all’ordine terziario francescano e si occupavano principalmente della pulizia della chiesa.
Si vestivano in maniera molto umile, indossando un saio bigio (marrone) e per questo erano soprannominate le “suore bigie”, storpiato poi dai fiorentini in “bizze”, ed ancora in “bizzochere” ed infine in “pinzochere”.
Le “bigie” o “pinzochere” per via del loro carattere scontroso non erano ben viste dai fiorentini, tanto che a Firenze si iniziò ad usare il modo di dire: “fare le bizze”, cioè comportarsi con collera, come le Pinzochere.
Oggi a Firenze, presso la chiesa di Santa Croce, esiste via delle Pinzochere ed è ancora visibile una parte dell’antico monastero delle “bizze”, oggi inglobato in un palazzo privato.