Modi di dire: 'Esser la pietra dello scandalo'
Sapete da dove deriva il modo di dire fiorentino esser la pietra dello scandalo?
Al centro della pavimentazione della Loggia del Mercato Nuovo (il Mercato del Porcellino) vi è una lastra circolare di marmo, che ricorda, con settori chiari e scuri, una ruota di un carro (è la riproduzione esatta della ruota del carro dove era issata la bandiera di Fiorenza prima delle battaglie). Questa è la “pietra dello scandalo”: infatti, fin dal Medioevo, questo era il luogo principale in città in cui si svolgevano le attività mercantili e qui era allestita la gogna pubblica per tutti coloro che erano condannati per reati commerciali (fallimenti, debiti, frodi).
La punizione era praticata con l’”acculata”, cioè il reo, condotto sopra la pietra circolare, era fatto spogliare e sbattuto a terra sulle natiche nude. Da questa pratica nascono molte espressioni popolari ed ancora oggi di uso quotidiano per indicare chi ha problemi finanziari: “essere con il culo per terra”, “essere sul lastrico” e “essere con il sedere all’aria”.
Per poter osservare la pietra è consigliato recarsi alla loggia di notte, perché di giorno i banchi del tradizionale mercato la ricoprono parzialmente.