Montelupo, in 1400 per l'apertura della Villa Medicea Ambrogiana dopo un secolo e mezzo
Aperta la Villa Ambrogiana
venerdì 08 settembre 2017 17:59
Sono più di 1400 gli iscritti che prenderanno parte all’evento #Ambrogiana2017, la città entra in villa, a Montelupo. Per la prima volta dopo un secolo e mezzo verranno aperte le porte della Villa Medicea.
"Un luogo di villeggiatura dei Medici divenuto luogo di detenzione e sofferenza. Una villa con affreschi e stucchi, oggi divenuta un luogo ferito da un uso lontano dalla sua funzione originaria", riporta una nota. Da ospedale psichiatrico penitenziario a rinnovato luogo pubblico.
Domani, sabato 9 settembre 2017, un grande "abbraccio" alla Villa da parte dei cittadini: saranno in 1400, e si disporranno lungo il perimetro di 1100 metri. Ritrovo alle ore 17, poi simbolicamente i partecipanti si passeranno la chiave che aprirà il portone d'ingresso dell'Ambrogiana. Poi i cittadini potranno accedere ai giardini interni della Villa: tra gli iscritti, chi vorrà potrà partecipare ad una cena nel parco con parte del ricavato in beneficenza.
Cenni storici: il Podere dell’Ambrogiana divenne proprietà medicea a partire dal 1573. Alla fine del XI secolo il granduca Ferdinando I° ne commissionò la ricostruzione e la trasformazione in Villa; vennero realizzati quattro torri angolari e un chiostro centrale dotato di cisterna; tra gli architetti coinvolti nel progetto emerge la figura di Raffaello Pagni, collaboratore di Bernardo Buontalenti.
Nel XVII secolo la struttura è collegata tramite un lungo corridoio a un convento di padri Alcantarini. Nella seconda metà del XIX secolo la villa divenne sede di manicomio e quindi di ospedale psichiatrico giudiziario.
"Il resto è storia recente: la chiusura degli ospedali psichiatrici giudiziari in Italia, il passaggio di competenze dal Ministero della Giustizia al legittimo proprietario, l’Agenzia del Demanio, la costituzione di un tavolo di lavoro, coordinato dal comune di Montelupo, per la redazione di un bando finalizzato a individuare un progetto di valorizzazione.
In pochi mesi si è innescato un meccanismo virtuoso che ha portato a una risoluzione attesa per anni.
Il Demanio, pubblicherà un avviso pubblico rivolto a coloro che desiderano partecipare al bando di valorizzazione", riporta una nota del Comune di Montelupo.
Domani il tema sarà all’ordine del giorno di un Consiglio Comunale aperto (previsto alle ore 10.00) a cui prenderanno parte:
Il Ministro Luca Lotti
Il direttore dell’Agenzia del Demanio, Roberto Reggi
Stefano Ciuoffo assessore alle attività produttive, al turismo e al commercio della Regione Toscana
MiBACT, arch. coordinatore Gabriele Nannetti, Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la Città Metropolitana di Firenze e per le provincie di Pistoia e Prato
Il sindaco di Montelupo Fiorentino, Paolo Masetti