'Ladri digitali', il vademecum sulla cybersicurezza del Comune di Firenze

Dieci 'regole' per proteggersi da truffe e furti di dati

1 Visualizzazioni

sabato 09 agosto 2025 19:56

Secondo una ricerca della Fabi (il sindacato dei bancari) oltre mezzo miliardo di euro è stato sottratto dai 'ladri digitali' negli ultimi tre anni agli italiani, con un aumento del 30% solo negli ultimi 12 mesi. Il Comune di Firenze ha deciso di scendere in campo per affiancare nell'opera di prevenzione le forze dell'ordine, che combattono una sfida quotidiana contro i furbetti e criminali del web. L'assessorato all'innovazione, con la direzione sistemi informativi, ha deciso di realizzare e diffondere un vademecum sulla cybersicurezza, pensato per essere facilmente comprensibile da tutti, inclusi gli utenti più inesperti.

 

È semplice incorrere in truffe informatiche, anche per chi utilizza abitualmente smartphone, computer, tablet, smart TV, assistenti vocali o robot intelligenti per la pulizia domestica. Per questo è fondamentale prestare attenzione ai comportamenti quotidiani, evitando errori che potrebbero portare a un uso improprio dei nostri dati personali e rendere accessibili a chiunque le nostre abitudini quotidiane. I dispositivi, sia fissi che mobili, custodiscono una vasta quantità di informazioni personali che devono essere protette da chiunque voglia accedervi senza autorizzazione, per fini illeciti o promozionali.

 

Dieci le ‘pillole informative’  del vademecum: proteggere sempre le proprie credenziali (password e codici), usare password 'robuste' e diverse per ogni servizio, attivare l'autenticazione a più fattori, mantenere aggiornati i propri dispositivi (smartphone, computer, tablet, smart TV), fare attenzione a posta e messaggi sospetti, installare e mantenere attivo un antivirus affidabile, usare connessioni Internet conosciute e sicure, proteggere sempre i propri dati personali o importanti, controllare regolarmente i propri account sensibili e scegliere una tecnologia conosciuta e affidabile.

 

“Il Comune di Firenze vuole essere in prima linea nella protezione dei dati personali dei propri cittadini - ha dichiarato l’assessora all’innovazione, Laura Sparavigna - a garanzia di sicurezza nella dimensione virtuale, ormai parte del proprio quotidiano come gli spazi fisici come la casa, il luogo di lavoro o il giardino sotto casa. Soprattutto in questo periodo estivo, dobbiamo averne cura e adottare comportamenti che di maggiore prudenza. Come amministrazione, abbiamo scelto di orientare l’uso dell’intelligenza artificiale affinché i suoi effetti sociali, economici e culturali siano positivi per tutta la comunità. Garantire una rete sicura, prevenire gli abusi digitali e promuovere la consapevolezza online sono strumenti essenziali per guidare la trasformazione digitale. La cybersicurezza è parte integrante di questo impegno: vogliamo che i cittadini siano protetti, informati e in grado di utilizzare le tecnologie in modo sicuro".

 

"Mai come in questo momento – ha aggiunto l'assessora Sparavigna – è importante prendere tutte le cautele rispettando quelle che sono regole di base, apparentemente banali, ma che diventano cruciali per proteggere le nostre vite e il nostro lavoro on line. È chiaro che il crimine informatico sta diventando un fenomeno pervasivo, capace di generare danni economici enormi. Per questo il Comune di Firenze vuole partecipare allo sforzo di sensibilizzazione nei confronti dei cittadini, che devono essere messi nelle condizioni di riconoscere e difendersi da queste minacce".

 

 

 
logo-055 firenze

C & C Media s.r.l.
p.iva 06282890489

powered by Genetrix s.c.r.l. - web agency, applicativi web, siti internet, grafica

055firenze.it
Quotidiano online
registrato presso il tribunale di Firenze
nr. 5937 del 18/10/2013.