Sicurezza, estese le 'zone rosse' a Firenze: le aree in cui è previsto il divieto di stazionamento
Prorogato ed esteso il provvedimento destinato a persone che si sono rese responsabili di condotte aggressive
mercoledì 09 aprile 2025 18:59
È stato prorogato per altri cinque mesi il divieto di stazionamento in alcune aree della città di Firenze a persone già denunciate o condannate per fattispecie di reato di forte allarme sociale, che si rendano responsabili di condotte aggressive.
Il provvedimento era stato disposto lo scorso 10 ottobre 2024 e riguardava le aree della stazione di Santa Maria Novella, del Parco delle Cascine e della Fortezza da Basso. Con la nuova proroga avrà validità fino al prossimo 8 settembre e vedrà un'estensione delle aree in cui vige il divieto di stazionamento.
Il provvedimento del 10 ottobre 2024, in particolare, trovava applicazione nelle seguenti aree:
Zona della Stazione ferroviaria di Santa Maria Novella
Nell’area definita dal perimetro costituito dai seguenti assi viari:
-
via Valfonda, Largo Alinari, via Fiume, piazza Stazione, via Alamanni, piazza Santa Maria Novella, via della Scala, via dell’Albero, via Palazzuolo, via Maso Finiguerra, via del Porcellana, via il Prato, via degli Orti Oricellari, via Montebello, via Solferino, Corso Italia.
Zona del Parco delle Cascine
-
Ambito A) nell’area definita dal perimetro costituito dai seguenti assi viari:
via Michelucci, piazza Bogianckino, via Gabbugiani, piazza Porta al Prato, viale Fratelli Rosselli, piazza Porta al Prato, piazza Vittorio Veneto, piazza Vittorio Gui, viale Lincoln, viale Washington, via del Pegaso, via del Visarno, via delle Cascine, via del Fosso Macinante, via Berio, nonché l’area compresa tra viale dell’Indiano, viale dell’Aeronautica/viale degli Olmi;
-
Ambito B) nell’area definita dal perimetro costituito dai seguenti assi viari:
ponte della tramvia, piazza Paolo Uccello, via del Franciabigio, via Bertoldo di Giovanni, via del Sansovino, via Beccafumi, via Montorsoli, via Mortuli.
Zona della Fortezza da Basso:
Nell’area definita dal perimetro costituito dai seguenti assi viari:
-
viale Strozzi, piazza Bambini di Beslan, largo Martiri delle Foibe, via Spadolini, via Caduti di Nassiriya.
I servizi svolti in questi mesi dall’adozione del provvedimento del 10 ottobre 2024 hanno consentito di controllare 13.579 persone (di cui 6.840 cittadini stranieri); adottare 157 ordini di allontanamento, nei confronti di 88 persone con precedenti per reati in materia di sostanze stupefacenti; 50 per reati contro la persona e 49 per reati contro il patrimonio. Inoltre, hanno consentito di segnalare all’autorità competente 24 persone che hanno violato l’ordine di allontanamento.
La nuova ordinanza, adottata dal Prefetto di Firenze in data 8 aprile 2025, avrà validità fino al prossimo 8 settembre, e prevede tra l’altro l’estensione del suo ambito di applicazione anche ad altre aree cittadine: Piazza Indipendenza, Via Nazionale, Viale Montelungo, oltre a un'area definita dal perimetro costituito dai seguenti assi viari: piazza Vittorio Veneto, via Fratelli Rosselli, Largo Porta Leopolda, via del Ponte alle Mosse, via Giovanni Paisiello, via delle Cascine, via del Visarno, via del Fosso Macinante.
La decisione è stata assunta nel corso della riunione del Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica dello scorso 3 aprile tenendo conto della costante attività di monitoraggio e analisi dell’efficacia dell’ordinanza precedentemente adottata. La proroga e l’estensione dell’ordinanza, fa sapere la Prefettura, rispondono alla necessità di garantire ai cittadini migliori condizioni di sicurezza, rafforzandone la reale percezione di sicurezza e contrastando con maggiore efficacia le condotte criminose.
Ecco il riepilogo delle aree di riferimento dell’ordinanza in vigore fino all’8 settembre 2025.
Zona della Stazione ferroviaria di Santa Maria Novella
Nell’area definita dal perimetro costituito dai seguenti assi viari:
-
via Valfonda, Largo Alinari, via Fiume, piazza Stazione, via Alamanni, piazza Santa Maria Novella, via della Scala, via dell’Albero, via Palazzuolo, via Maso Finiguerra, via del Porcellana, via il Prato, via degli Orti Oricellari, via Montebello, via Solferino, Corso Italia, piazza Indipendenza, via Nazionale.
Zona del Parco delle Cascine
-
Ambito A) nell’area definita dal perimetro costituito dai seguenti assi viari:
via Michelucci, piazza Bogianckino, via Gabbugiani, piazza Porta al Prato, viale Fratelli Rosselli, piazza Porta al Prato, piazza Vittorio Veneto, piazza Vittorio Gui, viale Lincoln, viale Washington, via del Pegaso, via del Visarno, via delle Cascine, via del Fosso Macinante, via Berio, nonché l’area compresa tra viale dell’Indiano, viale dell’Aeronautica/viale degli Olmi;
-
Ambito B) nell’area definita dal perimetro costituito dai seguenti assi viari:
ponte della tramvia, piazza Paolo Uccello, via del Franciabigio, via Bertoldo di Giovanni, via del Sansovino, via Beccafumi, via Montorsoli, via Mortuli;
-
Ambito C) nell’area definita dal perimetro costituito dai seguenti assi viari:
piazza Vittorio Veneto, via Fratelli Rosselli, Largo Porta Leopolda, via del Ponte alle Mosse, via Giovanni Paisiello, via delle Cascine, via del Visarno, via del Fosso Macinante.
Zona della Fortezza da Basso:
Nell’area definita dal perimetro costituito dai seguenti assi viari:
-
viale Strozzi, piazza Bambini di Beslan, largo Martiri delle Foibe, via Spadolini, via Caduti di Nassiriya, viale Montelungo.
(immagine di repertorio)
Resta sempre aggiornato sulle notizie di Firenze e dintorni: iscriviti al canale Whatsapp di 055firenze (clicca qui)