Vis Art

Dazi, preoccupazione di Confagricoltura: 'Il 37% del vino toscano venduto negli Stati Uniti, serve negoziare'

L'allarme arrivana anche da CNA: 'La Toscana rischia di essere tra le regioni più colpite'

1 Visualizzazioni

giovedì 03 aprile 2025 17:35

"Il vino toscano ha una forte vocazione all'export e continuerà a essere un punto di riferimento sui mercati internazionali, nonostante le nuove barriere tariffarie imposte dagli Stati Uniti. Tuttavia, l'introduzione dei dazi americani avrà un impatto significativo su un settore strategico per l'economia e per l'occupazione regionale: infatti attualmente, circa il 37% delle vendite totali di vino toscano avviene nel mercato americano, per un valore complessivo di circa 400 milioni di euro". A dirlo è Francesco Colpizzi, presidente della federazione vitivinicola regionale toscana, in seguito all'annuncio del presidente degli Stati Uniti Donald Trump, dell'introduzione di dazi del 20% sui prodotti provenienti dall'Unione Europea.

 

"Non vogliamo creare allarmismi, ma è innegabile che questi dazi penalizzeranno le nostre esportazioni – continua Colpizzi –. I grandi vini toscani di fascia alta subiranno un impatto più contenuto, poiché rientrano nel segmento del lusso e i loro acquirenti sono meno sensibili alle variazioni di prezzo. Maggiori difficoltà, invece, si prevedono per i vini di fascia media, che hanno comunque un eccellente qualità ma un prezzo competitivo".

 

"Con questi dazi l'Italia non perde competitività rispetto agli altri paesi produttori di vino europei – continua Colpizzi – perché i dazi sono stati attribuiti a tutti i paesi europei in modo uguale, ma piuttosto rischia di perdere competitività con paesi come Argentina e Cile, che hanno dazi minori e costi della produzione molto inferiori ai nostri. Non credo invece che possa esserci uno spostamento di consumi interni al mercato americano verso prodotti lesivi della proprietà intellettuale che richiamano nel nome prodotti italiani ma non sono italiani, i cosiddetti Italian Sounding. Infatti, ci sono già centinaia di vini di questo tipo ma si tratta di prodotti di scarsa qualità. La nostra forza è che possiamo puntare su dei nomi di denominazione di origine molto importanti, e siamo in grado di consolidare attraverso la nostra qualità i rapporti commerciali con gli Stati Uniti d'America".

 

"Come Confagricoltura Toscana ci impegneremo a individuare soluzioni e rimedi – conclude Colpizzi – tenendo conto che ora occorre molta razionalità e che l'Unione Europea, al netto delle dichiarazioni, non deve rispondere con ripicche e ritorsioni inutili ma concentrarsi su un negoziato efficace. Nel frattempo, il nostro governo dovrà sostenere le imprese vitivinicole con strumenti di finanza agevolata per l'internazionalizzazione, per rafforzare la presenza sui mercati internazionali, esplorando,  nuove opportunità di crescita e consolidamento, anche attraverso gli enti di emanazione del Ministero degli Esteri  ".

 

Anche CNA Toscana, in perfetta sintonia con la posizione espressa da CNA nazionale, esprime grande preoccupazione per le conseguenze che i dazi americani avranno sull’economia Italiana in generale e Toscana in particolare

 

“Per la Toscana il mercato americano è sempre stato un riferimento – spiega Luca Tonini, Presidente di CNA Toscana – non per nulla nel 2024 le esportazioni verso questo paese sono incrementate del 12,3% . La preoccupazione è che ad avere le maggiori ricadute saranno proprio le piccole imprese artigiane che negli ultimi anni si sono aperte con forza, anche con l’aiuto delle associazioni di categoria, verso l’internazionalizzazione”.

 

Gli USA sono uno dei principali mercati di sbocco per i prodotti toscani, che in tutto il mondo sono spesso sinonimo di Made in Italy. “La nostra regione rischia di essere fra le più colpite – aggiunge Tonini – ed è un vero peccato perché, nonostante la crisi del settore moda, i dati Irpet ci dicono che nel 2024 la Toscana è stata una delle poche regioni che ha incrementato la propria percentuale di esportazioni rispetto all’anno precedente con il 13,8%”.

 

CNA Toscana e CNA nazionale auspicano una rapida mossa del Governo italiano nell’ambito della sua autonoma ‘business diplomacy’ e una maggiore ragionevolezza del presidente Donald Trump e del suo staff: “Prima che i dazi sprigionino i loro effetti – aggiunge Tonini - abbiamo qualche settimana di tempo da sfruttare. Se questo sforzo non portasse risultati speriamo in una reazione coesa dell’Unione Europea che agisca in maniera unitaria nei confronti degli Stati Uniti, cercando di attutire i colpi della politica americana. In ogni caso la sfida sarà quella di cercare nuovi mercati, azione che CNA sta già portando avanti con numerose iniziative esplorative”.

 

 

 
logo-055 firenze

C & C Media s.r.l.
p.iva 06282890489

powered by Genetrix s.c.r.l. - web agency, applicativi web, siti internet, grafica

055firenze.it
Quotidiano online
registrato presso il tribunale di Firenze
nr. 5937 del 18/10/2013.