Vis Art

Festa della Liberazione: incontri, rassegne e proposte di lettura delle Biblioteche comunali di Firenze

Gli appuntamenti delle Biblioteche comunali per celebrare il 25 Aprile

1 Visualizzazioni

martedì 01 aprile 2025 15:44

In occasione del 25 aprile, le Biblioteche comunali di Firenze propongono un ricco programma di eventi per celebrare la Festa della Liberazione attraverso la cultura, la memoria e la partecipazione collettiva. Presentazioni di libri, conferenze e letture ad alta voce offriranno l'opportunità di riflettere sui valori della libertà, della Resistenza e della democrazia, con il contributo di storici, scrittori che daranno voce alle testimonianze e ai racconti di un passato che continua a parlarci. Un'occasione per incontrarsi, ricordare e guardare al futuro con consapevolezza.

 

Le Biblioteche comunali fiorentine promuovono “Memorie di Resistenza fiorentina”, un progetto che raccoglie storie di persone ed eventi che hanno contribuito alla Resistenza della città e che ha l’obiettivo di promuovere un patrimonio di memoria storica collettiva. Storie note o poco ricordate, significative ed esemplari, di partigiani e partigiane, degli internati militari e degli ebrei, degli operai e delle operaie negli scioperi del 1944, delle vittime senza nome dei bombardamenti alleati e delle esecuzioni sommarie, dei deportati e torturati nelle “Ville Tristi”, vissute dall'8 settembre 1943 fino ai giorni della “battaglia di Firenze", terminata il 1° settembre 1944 con la liberazione di Fiesole e dell’intero territorio fiorentino. Le storie accompagnate da documenti, fotografie, audio e video sono raccolte sul sito web Memorie di Resistenza fiorentina. In ogni biblioteca è presente uno schermo da cui è possibile navigare sul sito del progetto e uno scaffale con i libri dedicati a Resistenza e antifascismo.

 

Le Biblioteche propongono anche una selezione di letture in formato digitale su DigiToscanaMediaLibrary OnLine e una selezione di podcast disponibili per l'ascolto sul canale Spotify dedicati alla Resistenza e alla storia della Liberazione.

 

Appuntamenti con la Biblioteca delle Oblate

 

Martedì 8 aprile, ore 18 -  Leggere il contemporaneo: identità e Resistenza - Presentazione del libro "Sui loro passi. Alcuni itinerari di guerra e Resistenza" di Letizia Fuochi e Giada Kogovsek con illustrazioni di Agnese Matteini (I Libri di Mompracem)

 

Giovedì 17 aprile, ore 17.30 - Inaugurazione della mostra "Firenzuola attraverso la guerra. Linea Gotica, bombardamenti, liberazione e ricostruzione". Attraverso fotografie, documenti, testimonianze personali e collettive si sofferma particolarmente sulle storie di alcune persone che intrecciarono la loro storia con la distruzione della cittadina, con la sua liberazione e con la sua lenta rinascita.

 

Martedì 22 aprile, ore 16.30 - Venticinque Aprile. Una data simbolo tra memoria e futuro. Una riflessione a partire dal volume speciale della rivista "Testimonianze".

 

Appuntamenti con la Biblioteca Pietro Thouar

 

Martedì 22 aprile, ore 17 - Stella rossa: romanzo partigiano - Presentazione del libro di Claudio Bolognini “Stella rossa”.

 

Appuntamenti con la Biblioteca Dino Pieraccioni

 

Martedì 22 aprile, ore 17 - Bomba libera tutti. Racconti di libertà e liberazione - Lettura ad alta voce di brevi brani per introdurre il concetto della libertà in tutti i suoi ambiti.

 

Appuntamenti con la Biblioteca Villa Bardini

 

Venerdì 18 aprile, ore 17 - BiblioCoop Gavinana - Presentazione del libro “1943. Nella notte di Roma” di Mauro Valenti.

 

Mercoledì 30 aprile, ore 17 - Proiezione del docufilm “Fake Art – L’inganno del fascismo”, un lungometraggio che punta a smascherare l'architettura littoria. 
 

 

Foto Comune di Firenze

 

 
logo-055 firenze

C & C Media s.r.l.
p.iva 06282890489

powered by Genetrix s.c.r.l. - web agency, applicativi web, siti internet, grafica

055firenze.it
Quotidiano online
registrato presso il tribunale di Firenze
nr. 5937 del 18/10/2013.