Sicurezza urbana, dalla Toscana oltre 500mila euro per i progetti di 12 Comuni fiorentini
In totale assegnati un milione e 752mila euro a 39 Comuni di nove province della Toscana
martedì 04 marzo 2025 13:27
La Regione ha deciso di assegnare 1.752.887 euro a 39 Comuni di nove province della Toscana come finanziamento per i progetti da loro presentati in materia di sicurezza urbana.
“In questo modo sosteniamo l'inclusione sociale e la partecipazione attiva dei cittadini alla vita della comunità per accrescere il livello di sicurezza delle nostre città - spiegano il presidente della Regione, Eugenio Giani e l’assessore regionale alla sicurezza e ai rapporti con gli enti locali, Stefano Ciuoffo - Così gli interventi ammessi a finanziamento sono finalizzati al riuso di spazi urbani marginali, alla promozione di attività culturali e ricreative, a sportelli sociali e ad altre importanti iniziative in grado di far diminuire il disagio sociale, per le quali è importante il coinvolgimento delle associazioni del volontariato. La decisione rientra nelle linee del Libro bianco approvato dalla Regione in materia di sicurezza urbana per il quale esiste un ottimo rapporto di collaborazione con Anci Toscana”.
Il bando è stato cofinanziato dal Programma regionale del Fondo sociale europeo plus 2021-2027 e rientra nell'ambito di Giovanisì, il progetto della Regione Toscana per la autonomia dei giovani.
"Oggi sentiamo forte la necessità di trovare nuove soluzioni per rispondere ai bisogni dei cittadini – ha detto Riccardo Megale, assessore di Grosseto e delegato di Anci Toscana alla sicurezza e alle Polizie Municipali - a partire dal consolidamento di politiche urbane ispirate al principio di sicurezza integrata e rinnovato spirito di condivisione e partecipazione attiva. Anci Toscana, a fianco della Regione, supporta gli enti locali e le loro strutture nell’acquisizione di una più matura cultura e capacità progettuale in ambito di politiche di sicurezza integrata. Le tante domande inviate dai Comuni sono indice di un profondo interesse per questo tipo di progetti. Ci auguriamo pertanto che in futuro ci siano sempre più risorse regionali da destinare a un problema molto sentito da amministratori e cittadini".
I finanziamenti variano da un minimo di 20mila ad un massimo di 75mila euro per ciascun Comune. In provincia di Firenze sono stati concessi complessivamente 505.188 euro, assegnati ai progetti nei comuni di: Firenze a cui vanno 75mila euro, Bagno a Ripoli (35mila), Rignano sull’Arno (20mila), Pelago (7mila), Empoli (75mila), Sesto Fiorentino (73.188), Fiesole (35mia), Barberino del Mugello (35mila), Reggello (20mila), Montelupo fiorentino (35mila), Londa (20mila) e Scandicci (75mila). Nella provincia di Livorno sono stati concessi 283.500 euro, nel senese 204.891 euro, in provincia di Lucca 183.705 euro, in quella di Arezzo 142.600 euro, a Pisa 128mila euro, a Grosseto 120mila euro, a Massa 110mila euro e a Prato 75mila euro.
Qui la graduatoria dei progetti finanziati.