Vis Art

San Zanobi e il miracolo dell’olmo rifiorito

La 'Fiorita' di San Zanobi: tra storia e leggenda la città ricorda l’olmo rifiorito al passaggio delle spoglie del suo primo vescovo

1 Visualizzazioni

domenica 26 gennaio 2025 12:19

Ogni 26 gennaio, Firenze celebra la "Fiorita di San Zanobi", una tradizione che affonda le sue radici nel lontano 429 d.C. e che mescola fede, storia e un tocco di miracolo. Ma chi era San Zanobi e perché questo giorno è così importante per la città?

 

Nato a Firenze nel IV secolo, Zanobi intraprese la carriera ecclesiastica dopo il battesimo ricevuto dal vescovo Teodoro. La sua fama lo portò a intrecciare relazioni importanti: Sant’Ambrogio, suo contemporaneo, lo presentò a papa Damaso I, che lo nominò diacono e gli affidò missioni diplomatiche a Costantinopoli. Nel 393 consacrò la Chiesa di San Lorenzo, che divenne poi la cattedrale da cui Zanobi guidò e ampliò la diocesi.

 

Il suo operato non fu solo amministrativo: la sua fama è legata anche a eventi miracolosi. Uno dei più noti è quello della resurrezione di un bambino morto, avvenuta in Borgo Albizi. Una targa in latino sul Palazzo Valori Altobrandi ricorda l’episodio: una donna francese, in pellegrinaggio verso Roma, affidò il figlio malato a Zanobi. Quando il ragazzo morì, il santo lo riportò in vita con un semplice segno della croce

 

La 'fiorita' avvenne nel  429 d.C. quando le spoglie di San Zanobi, primo vescovo di Firenze, furono trasferite dalla Basilica di San Lorenzo alla nuova cattedrale di Santa Reparata. Durante il corteo funebre, la leggenda narra che un olmo ormai secco in Piazza San Giovanni fiorì al passaggio del corpo del santo, un evento che fu interpretato come un segno divino. A ricordo di quel miracolo, nel punto esatto del prodigio fu eretta la Colonna di San Zanobi, che ancora oggi si trova vicino al Battistero.


La colonna ha una storia movimentata: fu distrutta dall’alluvione del 1333 e risollevata l’anno successivo, con l’aggiunta di una croce sulla sommità nel 1338. Questa, però, cadde nel 1501. La colonna di San Zanobi ha subito numerosi restauri nel corso del tempo, a partire da un intervento significativo poco prima del 1845. Tra i più rilevanti, si ricordano quelli del 1969 e della fine degli anni Novanta, eseguiti dall'Opificio delle Pietre Dure con la sostituzione del capitello e della croce in vetroresina custoditi oggi nel Museo dell'Opera del Duomo. L'ultimo restauro è avvenuto nel 2012, grazie al progetto  Florence, I Care.

 

Secondo la tradizione, con il legno dell’olmo rifiorito fu realizzato un crocifisso, conservato nella Chiesa di San Giovannino dei Cavalieri in Via San Gallo. 

 

La "Fiorita" è una ricorrenza molto cara ai fiorentini. Ogni anno, il Corteo Storico della Repubblica Fiorentina parte dal Palagio di Parte Guelfa per raggiungere Piazza San Giovanni. Qui, presso la Colonna di San Zanobi, vengono deposti fiori in memoria del miracolo. L’evento è arricchito dalle coreografie degli Sbandieratori degli Uffizi.

 

 

 

 

 
logo-055 firenze

C & C Media s.r.l.
p.iva 06282890489

powered by Genetrix s.c.r.l. - web agency, applicativi web, siti internet, grafica

055firenze.it
Quotidiano online
registrato presso il tribunale di Firenze
nr. 5937 del 18/10/2013.