Vis Art

Eduscopio 2024, lo studio sulle scuole superiori: il Galileo vince tra i classici, tra gli scientifici il Machiavelli

Tra i tecnici il più alto indice di occupazione dei diplomati spetta all'Itis Meucci

1 Visualizzazioni

giovedì 21 novembre 2024 09:49

Scegliere le scuole superiori dopo la terza media: è quello che aiuta a fare Eduscopio.it, il portale gratuito che compara licei e istituti tecnici e professionali, città per città, in base agli indirizzi.

 

E' online l'edizione 2024 di Eduscopio.it, con i dati aggiornati sulle scuole superiori che meglio preparano agli studi universitari o al lavoro dopo il diploma. 

 

Per quanto riguarda Firenze, tra i licei classici torna in testa il Galileo, seguito dal Michelangelo al secondo posto, e dall’educandato Santissima Annunziata. Quarto posto per il Machiavelli e quinto per l’Alberti-Dante. 


Tra gli scientifici, al primo posto c'è il Machiavelli, al secondo il Castelnuovo e al terzo il Leonardo Da Vinci, seguiti dal Gramsci

 

Per le scienze umane guida la classifica il Pascoli, seguito dal Machiavelli, mentre tra i linguistici, al primo posto il Machiavelli e al secondo il Pascoli, seguiti dal Marco Polo e dal Peano.

 

Passando agli istituti tecnici che preparano per l'università, tra i tecnici economici i primi tre posti sono per Galilei, Peano e Marco Polo, mentre tra i tecnici tecnologici il Morante-Ginori Conti, Istituto Agrario e Salvemini-Duca D’Aosta. 

 

Per quanto riguarda le scuole che preparano al mondo del lavoro, per indice di occupazione dei diplomati tra i tecnici economici i migliori sono Galilei, Peano e Marco Polo, tra i tecnici tecnologici Meucci, Da Vinci e Cellini-Tornabuoni. Tra tutti i tecnici il più alto indice di occupazione dei diplomati spetta all'Itis Meucci con il 71%.


Tra i professionali servizi, guida la classifica il Saffi, seguito da Buontalenti e Agrario. Per i professionali industria e artigianato i migliori sono Da Vinci e Cellini-Tornabuoni.

 


Per la nuova edizione di Eduscopio, il gruppo di lavoro della Fondazione Agnelli, coordinato dal ricercatore Martino Bernardi, ha analizzato i dati di circa 1.347.000 diplomati italiani in tre successivi anni scolastici (anni scolastici 2018/19, 2019/20, 2020/21) in circa 8.150 indirizzi di studio nelle scuole secondarie di II grado statali e paritarie. Eduscopio.it consente una comparazione diretta solo tra: scuole dello stesso tipo e scuole localizzate in territori relativamente circoscritti (in un raggio massimo di 30 km dalla propria residenza).


L’idea di fondo del progetto eduscopio.it è quella di valutare gli esiti successivi della formazione secondaria - i risultati universitari e lavorativi dei diplomati, e per farlo si avvale dei dati amministrativi relativi alle carriere universitarie e lavorative dei singoli diplomati raccolti dai Ministeri competenti. In particolare, per i percorsi universitari dei diplomati, eduscopio.it guarda agli esami sostenuti, ai crediti acquisiti e ai voti ottenuti dagli studenti al primo anno di università, quello maggiormente influenzato dal lavoro fatto durante gli anni della scuola secondaria. 

 

Per coloro che non proseguono gli studi e preferiscono entrare rapidamente nel mondo del lavoro, eduscopio.it verifica se hanno trovato un’occupazione, quanto rapidamente hanno ottenuto un contratto di durata significativa, se il lavoro ottenuto è coerente con gli studi compiuti.

 

Qui Eduscopio 2024

 

 

 
logo-055 firenze

C & C Media s.r.l.
p.iva 06282890489

powered by Genetrix s.c.r.l. - web agency, applicativi web, siti internet, grafica

055firenze.it
Quotidiano online
registrato presso il tribunale di Firenze
nr. 5937 del 18/10/2013.