Firenze, al via la sesta edizione del Festival Nazionale dell’Economia Civile. Presente il ministro Abodi
Il primo giorno all'Università, poi due giorni di incontri nel Salone dei Cinquecento
giovedì 03 ottobre 2024 18:59
Al via oggi dalla sede di Novoli dell’Università degli Studi di Firenze la sesta edizione del Festival Nazionale dell’Economia Civile, in programma fino a domenica 6 ottobre.
La Rettrice Alessandra Petrucci, in apertura dei lavori, ha dichiarato: "Il FNEC non tradisce la propria origine e il suo significato e mantiene il carattere di manifestazione popolare, coinvolgendo la società nella sua interezza. Ma mantiene anche profilo di festa, in cui il momento di discussione è associato al momento di vitalità, proponendo scenari di collaborazione volti a rinforzare il welfare sociale".
Alla prima giornata del FNEC ha preso parte anche Andrea Abodi (Ministro per lo sport e i giovani): "In un processo evolutivo ai giovani deve essere riservata l’offerta di opportunità, la possibilità di vedere il futuro da una prospettiva diversa. Il servizio civile è una straordinaria occasione di partecipazione sociale attiva. Avendo, però, subito un naturale e lieve calo delle adesioni, io e altri colleghi di Governo abbiamo cercato di capire come declinarlo in altre modalità più innovative ed affascinanti. Stiamo ora aggiungendo la certificazione delle competenze, in modo tale da garantire un riconoscimento, da parte della pubblica amministrazione, per il servizio svolto".
Il Festival Nazionale dell’Economia Civile è promosso da Federcasse (l’Associazione Nazionale delle Banche di Credito Cooperativo, Casse Rurali, Casse Raiffeisen) e da Confcooperative, organizzato e progettato con NeXt (Nuova Economia Per Tutti), con il contributo di Fondosviluppo, Assimoco, Assicooper, Coopersystem, Federazione Toscana delle BCC, Frecciarossa e la collaborazione della SEC (Scuola di Economia Civile) e di MUS.E.
La sesta edizione è in programma a Firenze dal 3 al 6 ottobre, con ospiti di livello nazionale e internazionale che si alterneranno nei vari panel. Dal 4 al 6 ottobre i lavori si sposteranno all’interno del Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio.
Ospiti internazionali saranno Melissa Parke (Direttrice esecutiva della Campagna internazionale per l’abolizione delle armi nucleari – ICAN, Premio Nobel per la pace 2017), Alberto Acosta (economista, già ministro dell’Energia e delle Miniere e presidente dell’Assemblea costituente dell’Ecuador negli anni 2007 – 2008), Jeffrey Sachs (professore di Economia della Columbia University) e Lamiya Morshed (Executive Director Yunus Centre).
Non mancheranno, poi, anche interventi dal mondo politico italiano, con, oltre ad Andrea Abodi (Ministro per lo sport e i giovani), Orazio Schillaci (Ministro della Salute) e Maurizio Leo (Vice Ministro dell’Economia e delle Finanze).
Quest’anno, tra le tante novità, la presentazione l progetto per la realizzazione della prima Civil Social Business City. Un modello di Rete-Distretto per l’economia sociale e civile che mette insieme soggetti pubblici e privati e profit e non profit per trovare delle soluzioni locali alle 3 sfide lanciate dal Premio Nobel Yunus: zero povertà, zero inquinamento e zero disoccupazione.
Il FNEC è promosso da Federcasse (l’Associazione Nazionale delle Banche di Credito Cooperativo, Casse Rurali, Casse Raiffeisen) e da Confcooperative, organizzato e progettato con NeXt (Nuova Economia Per Tutti), con il contributo di Fondosviluppo, Assimoco, Assicooper, Coopersystem, Federazione Toscana delle BCC, Frecciarossa e la collaborazione della SEC (Scuola di Economia Civile) e di MUS.E.