Vis Art

Firenze, presentato 'Genius, il cassonetto intelligente 5.0'

Potrà misurare e registrare i conferimenti e associarlo alle singole utenze

1 Visualizzazioni

giovedì 23 novembre 2023 13:00

Nella mattina di oggi, giovedì 23 novembre, è stato presentato da  Alia Multiutility e Nord Engineering alla presenza del sindaco di Firenze Dario Nardella e dell’assessore all’Ambiente del Comune di Pistoia Gabriele Sgueglia Genius il cassonetto 5.0, un prodotto ad alta tecnologia che, sfruttale potenzialità e gli sviluppi dell’intelligenza artificiale potrà  procedere con l'identificazione degli utenti, la misurazione dei rifiuti, l' invio dei dati e il routing dei mezzi pesanti.

 

Il nuovo prodotto è dotato di un sensore volumetrico che, installato all’interno del cassonetto, permette a una centrale di controllo di misurare e registrare da remoto il volume di ogni conferimento e di associarlo alle singole utenze sfruttando le potenzialità di una scheda elettronica che rende il contenitore ‘intelligente’. In particolare, il volume conferito è calcolato a partire dai dati raccolti dai sensori volumetrici, rielaborati tramite un algoritmo proprietario oggetto di attività di continuous improvement con il Dipartimento di Matematica dell’Università degli studi di Firenze.

 

Il sistema è realizzato in full-harvesting, ciò significa che la batteria del contenitore non deve essere mai sostituita. L’unica fonte di ricarica è il pannello solare posto sopra il contenitore. La ricarica delle batterie che alimentano tutti i dispositivi elettronici di bordo è assicurata da un pannello fotovoltaico molto performante.

 

Inoltre, i dati registrati in tempo reale consentiranno di efficientare il servizio ‘guidando’ i camion impiegati nello svuotamento dei cassonetti. Il processo di selezione del percorso avverrà in funzione sia del loro livello di riempimento, sia del traffico e delle condizioni esterne.

 

 

COSA PUO’ FARE GENIUS, IL CASSONETTO INTELLIGENTE

 · Misurare ogni singolo conferimento. Il volume di ogni conferimento viene associato a sistemi di rilevazione che permettono di elaborare statistiche e di comprendere trend e pattern legati alle zone in cui è effettuato il servizio.

· Indicare il livello di riempimento. Il sensore acquisisce una serie di misure che vanno a creare una ‘nuvola’ di punti. Quest’ultima viene elaborata da un algoritmo in cloud, che restituisce in maniera costante il livello di riempimento del cassonetto.

· Ottimizzare il servizio di svuotamento. Quando il cassonetto è pieno, la relativa segnalazione consente di efficientare il servizio di raccolta su base previsionale, diminuendo il costo del servizio e l’anidride carbonica immessa in atmosfera dai mezzi.

· Elaborare statistiche. Dopo ogni conferimento, la misura rilevata viene associata all’identità della persona che l’ha effettuato. Questa informazione è disponibile grazie al fatto che l’unica modalità di apertura del cassonetto è tramite autenticazione con la App o con chiavetta elettronica A-pass associata a un contratto.

· Segnalare anomalie: in caso di problemi o danneggiamenti dei cassonetti, i sistemi di allarme danno immediata segnalazione di quello che sta accadendo così da consentire un tempestivo intervento.

 

 

OBIETTIVI PERSEGUITI E POSSIBILI SVILUPPI

· Organizzare sistemi di raccolta dei rifiuti più efficienti.

·  Diminuire il costo del servizio per le amministrazioni pubbliche.

·  Ridurre il numero di passaggi dei mezzi pesanti e produrre meno inquinamento.

· Creare le condizioni per l’elaborazione di tariffe legate all’effettivo utilizzo dei servizi e di incentivi economici per i comportamenti virtuosi.

·  Escludere i conferimenti di cittadini non iscritti a ruolo con sensibile riduzione dell’inquinamento delle raccolte differenziate.

·  Permettere di effettuare controlli mirati per un efficace recupero dell’evasione e dell’elusione del tributo.

·  Facilitare lo sviluppo di una responsible social identity del cittadino che diventa parte attiva nel raggiungere gli obiettivi di economia circolare grazie a comportamenti misurabili.

·  Monitorare il comportamento degli utenti e intervenire con azioni informative e correttive in caso di necessità.

 

‘L'innovazione che presentiamo è il primo brevetto depositato da Alia Multiutility, frutto del lavoro della nostra divisione di ricerca e innovazione, in partnership con le Università di Firenze e Cà Foscari di Venezia e con Nord Engineering, ed è al centro di una strategia di sviluppo che mira a ottenere una gestione dei rifiuti più sostenibile per l’ambiente, meno logorante per i lavoratori della raccolta, più efficiente e meno costosa per le tariffe’, afferma Alberto Irace, amministratore delegato di Alia Multiutility.  ‘Siamo orgogliosi di potere offrire agli utenti e alle città in cui operiamo una soluzione che non solo migliora il servizio di raccolta dei rifiuti, ma che apre la strada all’idea di ripensare i modelli di raccolta, offrendo sempre maggiore flessibilità ai cittadini nel conferimento e la possibilità di concentrarsi in modo efficace sulla separazione e il recupero della materia.  Questa soluzione contribuisce a costruire un futuro più sostenibile per l’ambiente e per i lavoratori coinvolti. Per Alia Multiutility tutto questo segna l’inizio di una stagione in cui la società intende essere protagonista nel settore dello sviluppo di strumenti avanzati per la separazione dei rifiuti, basati su intelligenza artificiale e computer vision’

 

'Riteniamo le innovazioni tecnologiche fondamentali e decisive per ottenere una adeguata ed efficace difesa dell’ambiente’, sottolinea Dario Nardella, sindaco di Firenze. ‘Certo, occorrono tante risorse e in questo senso la presentazione del nuovo cassonetto intelligente rappresenta un esempio concreto dell’utilità e del compito di una grande azienda dei servizi pubblici locali come Alia Multiutility, per garantire sempre migliori servizi a vantaggio dei nostri cittadini.’

 

 

 

I RISULTATI DELLA SPERIMENTAZIONE

Una fase di sperimentazione del nuovo sistema è stata avviata nel Comune di Lastra a Signa, in provincia di Firenze, sul cui territorio sono stati installati 110 cassonetti 5.0. L’obiettivo è verificare il corretto funzionamento dei sensori e acquisire dati attraverso conferimenti standardizzati e tracciati. Ne sono scaturiti risultati positivi rispetto al funzionamento del cassonetto e alla qualità della raccolta differenziata e una serie di statistiche utili a valutare il comportamento degli utenti. In particolare, considerando l’insieme dei 110 contenitori, è risultata una media di 4,61 conferimenti complessivi giornalieri per ogni contenitore, con una punta massima di 14,73 conferimenti al giorno e una minima di un conferimento ogni 5 giorni. In media ogni conferimento è di circa 30 litri e il 95% dei conferimenti ha volume inferiore a 85 litri, mentre il riempimento medio dei cassonetti ad ogni svuotamento è del 46,15%. Infine, la distribuzione del numero di conferimenti durante la giornata mostra due picchi: uno la mattina intorno alle 9 e uno la sera intorno alle 20. In media, la notte i litri conferiti sono maggiori rispetto a quelli conferiti durante il giorno. 

 
logo-055 firenze

C & C Media s.r.l.
p.iva 06282890489

powered by Genetrix s.c.r.l. - web agency, applicativi web, siti internet, grafica

055firenze.it
Quotidiano online
registrato presso il tribunale di Firenze
nr. 5937 del 18/10/2013.