Vis Art

Firenze, venduta ad un privato la storica Villa Selva e Guasto

Conosciuta anche come Villa Dolgoroukoff, dal nome di una misteriosa principessa russa

1 Visualizzazioni

martedì 01 agosto 2023 12:34

Venduta una delle ville storiche di via San Leonardo a Firenze, conosciuta come Villa Selva e Guasto o Villa Dolgoroukoff, dal nome della misteriosa principessa russa a cui appartenne agli inizi del Novecento. Situata a due passi da Piazzale Michelangelo, la villa è stata venduta dalla Lionard Luxury Real Estate S.p.A. ad un cliente che è riuscito ad acquistare tutta la proprietà, complessivamente di 2 mila mq di interni e 20 mila mq di esterni, dopo che nel secolo scorso era stata suddivisa in più appartamenti.

 

Benché la maestosa facciata presenti le caratteristiche architettoniche tipiche delle ville del XVII secolo, ricche di decorazioni barocche, la sua origine è più antica: ai primi del XV secolo risulta di proprietà della famiglia Galilei (forse antenati di Galileo Galilei?) che la venderanno nel 1480 a Bernardo di Simone Canigiani, personaggio noto nella Firenze del tempo per aver rivestito ruoli di governo, nonché amico intimo del filosofo e umanista Marsilio Ficino. Nel 1562 la figlia di un altro Bernardo Canigiani la portava in dote alla nobile famiglia dei Rucellai. Seguiranno nei secoli numerosi passaggi di proprietà fino ad arrivare agli inizi del Novecento alla principessa russa Dolgoroukoff e poi nel 1919 per via ereditaria ai Costa de Suarez.

 

Ma chi era la misteriosa principessa russa proprietaria della villa? Di lei si conosce solo il cognome Dolgoroukoff. Potrebbe trattarsi di Ekaterina Michajlovna Dolgorukova (14 novembre 1847 - 15 febbraio 1922), la giovane principessa russa appartenente ad una famiglia nobile decaduta di cui si innamorò lo Zar Alessandro II di Russia. Dolgoroukoff e Dolgorukova sono, infatti, due versioni dello stesso cognome. Dopo lunghi anni da amante e avergli dato tre figli, lo Zar la sposerà nel 1880 facendola moglie morganatica. Ma neanche un anno dopo Alessandro II verrà ucciso in un attentato e Ekaterina sarà costretta ad andarsene dalla Russia e trasferirsi con i figli in Francia. La loro travolgente storia d’amore diventerà il soggetto di due film. Quello del 1959, Katya, regina senza corona, per la regia di Robert Siodmak, sarà interpretato da una giovane Romy Schneider, reduce dal grande successo nel ruolo di Sissi.

 

Sicuramente la principessa, a cui appartenne la villa a Firenze agli inizi del Novecento, non è tra quelle, con lo stesso cognome, costrette a lasciare la Russia per lo scoppio della Rivoluzione e vissute tra Italia e Francia a partire dal 1917. Il mistero dunque continua, dicono dalla Lionard Luxury.

 

“Villa Selva è un immobile straordinario - commenta Jennifer Giraldi, direttrice nazionale vendite Lionard - Essere riusciti a veicolare il valore storico, artistico e architettonico di un immobile nella sua unità è un ottimo risultato per la nostra società che ci piace considerare come custode dell’Heritage e dell’unicità del patrimonio architettonico e artistico italiano. I tre immobili che costituiscono il complesso acquistato sono tornati oggi ad essere un unico che siamo sicuri sarà valorizzato dal nuovo proprietario”.

 

 

 
logo-055 firenze

C & C Media s.r.l.
p.iva 06282890489

powered by Genetrix s.c.r.l. - web agency, applicativi web, siti internet, grafica

055firenze.it
Quotidiano online
registrato presso il tribunale di Firenze
nr. 5937 del 18/10/2013.