Vis Art

Cantieri nei Musei del Bargello, Orsanmichele chiuderà temporaneamente

Lavori anche a Casa Martelli, che però raddoppia l'orario di visita

1 Visualizzazioni

giovedì 08 dicembre 2022 19:02

I Musei del Bargello si preparano all’avvio di due importanti cantieri che rientrano nei Grandi progetti beni culturali (GPBC) del Ministero della Cultura in programma al Museo di Orsanmichele e al Museo di Casa Martelli. Si tratta di lavori straordinari di restauro, messa in sicurezza, riallestimento e miglioria degli accessi.

 

La gare per l’aggiudicazione dei lavori ad Orsanmichele e a Casa Martelli sono state affidate ad Invitalia: per il complesso di Orsanmichele il corrispettivo contrattuale è pari a € 1.135.026,43 e la Direzione dei lavori sarà di Tommaso Barni, mentre per l’intervento a Casa Martelli il corrispettivo contrattuale è pari ad € 840.296,46 e la direzione dei lavori sarà di Laura Bastianini.

 

Se nel Complesso di Orsanmichele si renderà necessaria una chiusura temporanea del museo, a Casa Martelli, dove i lavori non interesseranno l’attuale percorso espositivo, ma i locali al piano terra, finora mai utilizzati, verrà ampliato l’orario di apertura. A partire dal 16 gennaio 2023, infatti, verrà offerta ai visitatori una possibilità in più di visitare il Museo di Casa Martelli: sarà aperto non solo il sabato mattina (dalle 9 alle 13), ma anche il martedì pomeriggio dalle 13:15 alle 18:50 (sempre gratuitamente).

 

Il Museo di Orsanmichele verrà invece temporaneamente chiuso al pubblico dal 12 dicembre 2022 al 22 settembre 2023 compreso. La chiesa rimarrà aperta fino al 15 gennaio 2023 con il consueto orario al pubblico, ovvero il martedì e il sabato dalle ore 10:00 alle ore 18:00, dopodiché chiuderà anch’essa fino al 22 settembre. Nel periodo tra il 13 dicembre e il 14 gennaio il biglietto d’ingresso alla chiesa sarà ridotto da 4 a 2 euro.

 

Durante la chiusura per lavori del Museo di Orsanmichele tre, tra i massimi capolavori della statuaria monumentale in bronzo del Rinascimento, il San Giovanni Battista di Lorenzo Ghiberti, L’Incredulità di San Tommaso di Andrea del Verrocchio e il San Luca del Giambologna saranno temporanei “ospiti illustri” al Museo Nazionale del Bargello nella primavera 2023.

 

LEGGI ANCHE

Dicembre e festività ai Musei del Bargello: tutte le aperture straordinarie

 

 

 
logo-055 firenze

C & C Media s.r.l.
p.iva 06282890489

powered by Genetrix s.c.r.l. - web agency, applicativi web, siti internet, grafica

055firenze.it
Quotidiano online
registrato presso il tribunale di Firenze
nr. 5937 del 18/10/2013.