Successo per l'assistenza in videochiamata dell'Agenzia delle Entrate-Riscossione, servizio esteso in Toscana
Sono state effettuate quasi 900 prenotazioni
venerdì 08 luglio 2022 17:03
L' Agenzia delle entrate-Riscossione estende a tutta la Toscana il servizio di assistenza in videochiamata.
Nei primi 4 mesi di operatività della fase sperimentale limitata a Firenze, sono state effettuate quasi 900 prenotazioni (circa 30% dei posti disponibili) pertanto, nonostante il crescente interesse dei contribuenti, il servizio ha le potenzialità per essere utilizzato da una fascia di popolazione ancora molto più ampia, come avvenuto ad esempio a Roma dove in alcuni mesi è stato raggiunto il picco del 100% di prenotazioni effettuate rispetto a quelle disponibili in videochiamata. Dal 1° luglio il servizio di assistenza in videochiamata è disponibile, oltre che in tutta la Toscana, anche nella maggior parte delle altre regioni (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Emilia Romagna, Marche, Molise, Piemonte, Puglia, Sardegna, Valle d’Aosta e Veneto, a cui si aggiungono le province autonome di Trento e Bolzano e gli ambiti provinciali di Roma, Milano e Brescia). L’attivazione dello “sportello online”, che nei prossimi mesi riguarderà tutto il territorio nazionale, rientra nel più ampio progetto di digitalizzazione intrapreso da Agenzia delle entrate-Riscossione con l’obiettivo di sviluppare nuovi servizi a distanza che possano rendere sempre più agevole e immediato il rapporto con i contribuenti.
Lo “sportello online” in videochiamata consente di relazionarsi con Agenzia delle entrate-Riscossione in tempo reale, con la possibilità di svolgere le stesse operazioni disponibili allo sportello fisico, come ad esempio informazioni, assistenza per richieste di rateizzazioni, di sospensione o di rimborso. La piattaforma tramite cui avviene il collegamento semplifica le procedure di riconoscimento del contribuente e permette lo scambio di documentazione anche firmata digitalmente. Per agevolare l’interazione sono stati predisposti dei moduli in formato PDF editabile che possono essere utilizzati nel corso dell’appuntamento o compilati dal contribuente preventivamente. Il servizio è attivo anche per gli intermediari fiscali abilitati che possono prenotare un appuntamento online in videochiamata per gestire una pratica dei clienti che li hanno delegati a operare su EquiPro, l’area del portale di Agenzia delle entrate-Riscossione riservata ai professionisti, che possono effettuare allo sportello online le stesse operazioni disponibili in area riservata.
SI prenota attravers la sezione “Trova lo sportello e prenota”, presente sul sito, consente di scegliere tra due modalità di appuntamento: in presenza o a distanza. Per prenotare un appuntamento online, “a distanza”, basta accedere all’Area riservata del sito utilizzando le credenziali SPID o CIE ed entrare nella pagina “Appuntamenti e contatti”. È possibile prenotare fino ai successivi quattro giorni lavorativi, indicando data e ora tra quelle disponibili. A seguito della prenotazione il sistema genera una email di riepilogo con tutte le informazioni utili, comprese le istruzioni per avviare la videochiamata. Il contribuente riceverà anche una successiva email di promemoria dell’appuntamento. Nel giorno e ora scelti, bisognerà accedere all’Area riservata del sito, nella sezione “Consulta la tua agenda appuntamenti”, e avviare il collegamento. Nella stessa pagina è possibile anche cancellare l’appuntamento. È consentito un ritardo massimo di collegamento di 10 minuti rispetto all’orario fissato, dopo i quali l’appuntamento non sarà più disponibile. È possibile collegarsi da computer, smartphone o tablet dotati di una connessione stabile e veloce.
Immagine di repertorio