Vis Art

Sant'Orsola, ultima fase dei lavori di manutenzione straordinaria (VIDEO)

Sta rinascendo il complesso di Sant'Orsola

1 Visualizzazioni

martedì 21 giugno 2022 09:05

Sopralluogo istituzionale della prima Commissione consiliare della Città metropolitana di Firenze, che si occupa di urbanistica, all’interno del complesso di Sant’Orsola.


Il complesso Trecentesco, a due passi da San Lorenzo e Palazzo Medici Riccardi – inizialmente monastero per le monache di clausura, poi Manifattura Tabacchi e infine caserma della Guardia di Firenze – è al centro da diversi anni di un piano di recupero e valorizzazione a cura della Città metropolitana di Firenze, ma dal prossimo agosto gestione e ristrutturazione, dietro pagamento di un canone, passerà al gruppo francese Artea.
 

Le prescrizioni d’uso dettate dall’ente metropolitano sono che l’immobile, di interesse pubblico, sia destinato a funzioni compatibili all’istruzione; ma non mancheranno, collegati a questo scopo, una foresteria, spazi per convegni, bar, bookshop, wineshop, ristoranti, forse una ludoteca, un parcheggio interrato da 45 posti auto, una piccola parte di essi destinati ai residenti. L’immobile, dal quale si gode una spettacolare vista sui tetti di Firenze, sarà insomma restituito alla collettività, con, si ipotizza, lavori che dureranno altri tre anni, fa sapere la Città Metropolitana.

 

Commenta così Claudio Gemelli, presidente della Prima Commissione della Città Metropolitana: "E' un complesso che rappresenta un gioiello all'interno del centro di Firenze, in un'area un po' degradata che va riqualificata. Si può dare il la alla valorizzazione di tutto il quartiere".

 

Queste le parole dell'architetto Gianfranco Romandetti, direttore dei lavori di Sant'Orsola: "E' stata avviata la riqualificazione dal 2014, siamo alla fase ultima dei lavori di manutenzione straordinaria. Sono gli ultimi lavori che fa la Città Metropolitana, riguardo al recupero delle facciate esterne e delle superfici voltate all'interno del complesso, poi l'immobile verrà ceduto ad un concessionario esterno che si occuperà di terminare tutti i lavori. Questi interventi fatti hanno aumentato il valore dell'immobile, sia per le vie esterne e per l'ambito urbano, che per l'interno dell'immobile stesso visto che sono stati recuperati elementi storici che erano sconosciuti e sono sicuramente di alto valore".

 

Infine Monica Marini, consigliera per il Patrimonio della Città Metropolitana di Firenze: "Partirà poi il progetto di rigenerazione urbana di questo immobile, che si trova nella parte Unesco del centro storico. Il gestore dovrà realizzare il progetto definitivo, questo luogo potrà tornare finalmente ad essere fruito dalla cittadinanza e rigenerato. Un blocco fino ad oggi precluso ai cittadini, potrà essere finalmente fruito per riqualificare la vita di questo quartiere".

 

 

 
logo-055 firenze

C & C Media s.r.l.
p.iva 06282890489

powered by Genetrix s.c.r.l. - web agency, applicativi web, siti internet, grafica

055firenze.it
Quotidiano online
registrato presso il tribunale di Firenze
nr. 5937 del 18/10/2013.