Firenze, apre al pubblico Palazzo Portinari Salviati
Un decennio di abbandono e 4 anni di lavori
giovedì 07 aprile 2022 19:54
Riapre al pubblico dal 15 aprile 2022 Palazzo Portinari Salviati dopo oltre un decennio di abbandono e quattro anni di lavori per recuperare 12 mila metri quadrati d’interni. Al cantiere hanno lavorato 300 persone tra professionisti, operai e artigiani.
“Ci siamo presi cura di questa preziosa testimonianza di storia e di cultura, consapevoli di esserne solo i custodi – afferma Nelson Chang, AD di LDC Group - Il recupero di questo palazzo è anzitutto un’operazione di valorizzazione culturale affinché il suo patrimonio possa essere conosciuto e apprezzato da tutti”.
“Palazzo Portinari non è mai stato aperto alla città e al mondo intero come lo sarà da oggi – ha aggiunto questa mattina il sindaco Dario Nardella, intervenuto alla presentazione del restauro – Si tratta dello straordinario recupero di un luogo in cui è passata la storia di Firenze e che sarà aperto a tutti”.
Elaine Chang, responsabile dello sviluppo internazionale del gruppo, ha annunciato infatti che saranno organizzate visite guidate al palazzo almeno un giorno la settimana e il ricavato andrà a finanziare altri restauri in città. L’intervento è stato realizzato sotto la tutela della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato.
Il restauro torna a far vivere la Corte di Cosimo I, la Corte degli Imperatori e la Cappella Salviati, dedicata a Maria Maddalena. Spazi che conservano i cicli di affreschi dedicati all’Odissea e alle storie di Ercole, realizzati da Alessandro Allori e aiuti tra il 1574 e il 1576. Interamente recuperato il piano nobile con gli originali soffitti affrescati o a cassettoni che ospiterà un’esclusiva residenza d’epoca con 13 suite.
Al piano terra dal 15 aprile aprirà il “Salotto Portinari Bar & Bistrot”, con proposte ispirate alla tradizione culinaria toscana e italiana e l’obiettivo di essere un luogo d’incontro, dove troveranno sintesi accoglienza e bellezza.
Foto dal sito palazzoportinari.com