Vis Art

Prato e l'omaggio a Pablito, svelata la scultura per Paolo Rossi

Vicino al campo sportivo dove a cinque anni indossò per la prima volta la maglia della squadra del Santa Lucia

1 Visualizzazioni

lunedì 08 novembre 2021 20:03

Prato omaggia Paolo Rossi. È stata svelata nel Piazzale della cipresseta di Santa Lucia, alla periferia nord di Prato, la scultura in bronzo dell’artista fiorentina Elisa Morucci, in ricordo e in omaggio al grande campione Paolo Rossi, o più semplicemente Pablito, come fu soprannominato durante i mondiali spagnoli del 1982.

 

A pochi passi, infatti, vi è il campo sportivo (tra l’altro intitolato a Vittorio Rossi, padre di Paolo) dove il futuro campione del mondo a soli cinque anni indossò per la prima volta la maglia della squadra di calcio del Santa Lucia. Fu l’inizio di una carriera ricchissima di successi che appassionò milioni di italiani. Tra questi anche Elisa Morucci, l’artista che, all’indomani della scomparsa del campione, il 9 dicembre 2020, ebbe l’idea di dedicargli una scultura. In poco tempo l’intenzione si è trasformata in un’impresa artistica di cui il Comune di Prato e la Pro loco di Santa Lucia si sono fatti promotori.

 

Ha preso così il via l’iter artistico che oggi si è compiuto con l’inaugurazione ufficiale dell’opera alla presenza, oltre che della stessa Artista, anche del sindaco Matteo Biffoni, dell'assessore allo Sport Luca Vannucci, dei familiari di Paolo Rossi, del presidente della FIGC Gabriele Gravina e gli ex-compagni Giancarlo Antognoni e Giovanni Galli.

 

"Noi volevamo iniziare a celebrare Paolo Rossi - ha detto il Sindaco di Prato – magari dedicandogli uno spazio pubblico. Ma una suggestione c’era: partire proprio da qui, da Santa Lucia, da casa sua. E ci siamo riusciti. Tenevamo molto a quest’opera che è solo la prima di una serie di tappe di ricordi che qui a Prato tributeremo al Campione".

 

"Si è avviato un percorso per ricordare Rossi - ha aggiunto il Presidente Gravina – sia come uomo, sia come atleta, esempio per le giovani generazioni. E poi mi piacerebbe, anche se non ne ho i poteri, poter intitolare lo Stadio Olimpico di Roma proprio a Paolo Rossi".

 

È poi intervenuta Elisa Morucci, che ha concepito e realizzato la scultura: "La cosa veramente interessante, nel lavorare alla scultura in memoria di Paolo, è stata la ricerca di una chiave che potesse testimoniare non soltanto l’aspetto ‘eroico’ dello sportivo, legato a forza, volontà, sacrificio, lealtà, ma anche l’umanità semplice. Non ho voluto rendere astratti questi aspetti, ma al contrario indagarli e farli emergere tutti, attraverso una stratificazione espressiva, che voleva rendere omaggio all’essere umano. Sono felice che le due dimensioni si siano incontrate, proprio nel celebrare Paolo. La mia è una gioia reale, che oggi è bello condividere insieme".

 

L’Artista aveva espresso anche il desiderio di coinvolgere anche una rappresentanza del calcio femminile italiano. All’invito ha risposto Ludovica Mantovani, Presidente della Divisione Calcio Femminile FIGC, che ha dichiarato: "Ho avuto il privilegio di conoscere Paolo Rossi a 12 anni, al rientro dai Mondiali 82, in casa con la mia famiglia. Sono subito stata colpita dalla sua semplicità e negli anni ho potuto apprezzare sempre di più l'uomo. Era una persona piena di valori, ci ha arricchiti come amico e ci ha fatto sognare da calciatore. Sono certa che attraverso le varie testimonianze e narrazioni la sua storia continuerà a toccare il cuore degli appassionati".

 

La scultura si intitola semplicemente Paolo e misura un metro e dieci centimetri circa di altezza, cui è stata aggiunta una seconda base, in linea col ripristino del piazzale dove è stata collocata. Il tutto è alto un paio di metri d’altezza, con le dimensioni che alla fine saranno poco più grandi della grandezza naturale (+ 10% circa).

 

 

 
logo-055 firenze

C & C Media s.r.l.
p.iva 06282890489

powered by Genetrix s.c.r.l. - web agency, applicativi web, siti internet, grafica

055firenze.it
Quotidiano online
registrato presso il tribunale di Firenze
nr. 5937 del 18/10/2013.