Firenze, oltre 70 le strade con attraversamenti e segnaletica in termoplastico da inizio anno
Bettini e Giorgetti: 'Materiale più visibile e resistente'
sabato 07 agosto 2021 11:19
Sono 72 le strade di Firenze in cui Global Service ha realizzato interventi per attraversamenti pedonali e fasce d’arresto in termoplastico dall’inizio di quest’anno a oggi.
Un materiale più visibile rispetto alla normale vernice, utilizzato sulla pavimentazione lapidea e in quegli attraversamenti, ove a causa del traffico, l’usura è maggiore, e quindi più efficace per mettere in sicurezza chi percorre queste strade.
Per questo è stato impiegato in particolare nell’area ZTL del centro di Firenze, con interventi portati a termine in borgo Ognissanti, via della Mattonaia, via Ghibellina, via Maggio, via de’ Serragli, piazza Santa Croce, lungarno Guicciardini, solo per citarne alcuni. Tra gli interventi realizzati fuori dalla Ztl ci sono ad esempio quelli relativi a piazza Paolo Uccello, piazzale della Federiga, piazza Puccini, viale Machiavelli e via Baccio da Montelupo. Il piano continua e sono già in programma in queste settimane interventi dello stesso tipo in via del Proconsolo, via delle Casine e piazza Santissima Annunziata.
“Nell’ambito del servizio di manutenzione di Global Service rientrano gli interventi sulla segnaletica orizzontale eseguiti utilizzando materiale termoplastico, ancor più visibile e resistente alle più svariate condizioni – hanno spiegato la vicesindaca Alessia Bettini, con delega alla manutenzione, e l’assessore alla Mobilità Stefano Giorgetti – Uno strumento molto utile per garantire la sicurezza stradale. Gli operatori AVR hanno realizzato diversi interventi di questo genere sia dentro che fuori dalla Ztl e altri sono di prossima realizzazione”.
Il termoplastico utilizzato per la segnaletica stradale serve per garantire un più elevato livello di sicurezza per gli utenti sia di giorno che di notte. In virtù delle microsfere di vetro presenti sulla superficie e all'interno dello spessore di 3 millimetri infatti ha una visibilità ottimale durante il giorno e retroriflessione di notte ed in condizioni di bagnato. Inoltre, ha una durabilità di circa 5-6 volte maggiore rispetto alla segnaletica orizzontale con vernice classica quindi adatto a zone di elevato traffico e soggette ad usura. Infine, consente l'apertura al traffico dopo alcuni minuti dall’avvenuta applicazione, appena il materiale si raffredda.
Foto Comune di Firenze