Firenze, si svuota il parco delle Cascine (FOTO)
Monitoraggio delle presenze negli spazi pubblici anche tramite la rete ‘Firenze wifi’
lunedì 16 marzo 2020 19:45
Chi è passato, o è dovuto passare, per il centro di Firenze nelle ultime settimane, ha assistito allo svuotamento delle strade e delle piazze, dalle più famose alle meno battute del centro storico fiorentino. Non si può dire lo stesso di alcune piazze e strade dei quartieri più decentrati, e di parchi e giardini della città, dove fino a ieri capitava di vedere non poche persone a passeggio, qualcuno anche non in solitaria.
In particolare nella giornata di ieri, domenica 15 marzo, in molti si sono recati nel parco delle Cascine, tanto da indurre il sindaco Dario Nardella a usare toni duri per scoraggiare le persone ad uscire di casa, annunciando un aumento dei controlli. E oggi, è arrivata la notizia della chiusura dei parchi di Firenze, Cascine comprese, con la conseguente sospensione del mercato.
Il parco oggi appare praticamente svuotato, con la polizia municipale che invitava le poche persone presenti ad allontanarsi. Qualche persona in più nel pomeriggio, ma in misura di molto inferiore rispetto ai giorni scorsi.
A Firenze il monitoraggio della presenza di persone nelle aree pubbliche della città è confermato anche dalla rete wifi libera del Comune e ai suoi 530 hotspot in spazi pubblici (su un totale di 2210). I dati degli accessi raccolti quotidianamente attraverso la rete comunale ‘Firenze Wi-Fi' consentono infatti ai Sistemi informativi del Comune di conteggiare il numero di utenti agganciati ad ogni antennina e quindi di monitorare anche il rispetto del decreto del governo per contenere il contagio del Coronavirus.
Cosi', rispetto al 16 febbraio scorso nell'area del Duomo si sono segnalate ieri oltre il 90% di presenze in meno. Dato in fortissimo calo anche per piazza Santa Maria Novella (-91%), piazza Santa Croce (-83%), Ponte Vecchio (-86%), piazza Signoria (-73%) e piazza Santissima Annunziata che segna un 82% in meno. Minore il calo al parco delle Cascine, dove comunque si registra un 56% di presenze in meno rispetto a metà febbraio.
"Stiamo monitorando la presenza negli spazi pubblici in città anche tramite le rilevazioni del wifi - ha detto l'assessore ai Sistemi informativi Cecilia Del Re - che da metà febbraio a oggi sono drasticamente in calo: il che conferma come la cittadinanza abbia recepito il messaggio di dover restare a casa il più possibile. Alle Cascine le connessioni sono diminuite meno per la presenza di numerosi cittadini negli ultimi giorni, nonostante il divieto di assembramenti e i controlli della polizia municipale. Da domani potremo vedere gli ulteriori effetti dell’odierna ordinanza che impedisce l’accesso a questo Parco”.