Firenze, al via God is Green: festival targato Manifattura Tabacchi su sostenibilità e futuro
Dal 7 al 14 settembre concerti, talk, performance, laboratori e proiezioni
venerdì 06 settembre 2019 18:02
Si terrà dal 7 al 14 settembre la seconda edizione di God is Green, il festival che colora la Manifattura Tabacchi di verde, per esplorare le tematiche legate all’ambiente.
Un programma ricco, tra video arte, installazioni, performance, concerti, market, talk e proiezioni cinematografiche, con attività, mostre e laboratori, a ingresso libero, visitabili tra il cortile della Ciminiera e B9, il nuovo spazio dedicato alla cultura contemporanea di Manifattura Tabacchi (accesso da via delle Cascine, 33).
Tra i protagonisti del festival Michael Nyman, uno dei più grandi compositori viventi, maestro del minimalismo musicale. L’autore di alcune tra le più riconoscibili colonne sonore cinematografiche, tra cui Lezioni di Piano (1993), Gattaca (1997), Wonderland (1999), presenta a Firenze in anteprima mondiale l’opera Nyman’s Earthquakes, video installazione che sarà sonorizzata live dallo stesso Nyman la sera del 7 settembre alle 21:30 (biglietti disponibili dalle ore 19 presso la biglietteria di Manifattura Tabacchi o in prevendita su TicketOne). L’evento è in co-produzione con Firenze Suona Contemporanea, manifestazione internazionale dedicata alla musica del Novecento e contemporanea coniugata all'arte visiva.
L’arte è uno dei canali privilegiati di God is Green: tre spazi espositivi – Human, Earth e Starway – compongono l’inedita mostra Art on Earth, in un percorso che inizia nel piano seminterrato e attraversa gli edifici B8 e B9 di Manifattura Tabacchi.
Ampio spazio anche al cinema e al dibattito, nella sezione Talks & Movies: sei incontri con big dal mondo della scienza e cinque pellicole selezionate da Fondazione Stensen, per riflettere su scenari e possibilità future, con la rassegna Il futuro che vorrei - storie e visioni di fantascienza possibile (talk dal 9 al 13 settembre, ore 19.30; proiezioni dal 9 al 12 settembre, ore 21.30).
Architettura e ruolo delle piante nelle nostre città e nelle nostre case saranno protagonisti dello speech Le piante come co-workers (10 settembre) con il Professor Stefano Mancuso, tra i più autorevoli nomi della neurobiologia vegetale, che ha progettato per gli spazi di Manifattura Tabacchi il primo prototipo dell’innovativa Fabbrica dell’Aria, dispositivo sperimentale che assolve naturalmente il compito di purificare l’ambiente interno di B9.
E ancora, focus sul cibo, con una particolare attenzione alle avanguardie e all’innovazione, nel talk Cibo del futuro e futuro del cibo – proteine innovazione e sicurezza alimentare (11 settembre) introdotto da Sara Roversi, founder del Future Food Institute.
Sabato 7 e domenica 8 settembre arriva in Manifattura, per la prima volta a Firenze, Il Mercantile con una mostra mercato che comprende la migliore selezione handmade e vintage dalla Toscana e da tutta Italia. In esposizione artigiani, illustratori, makers, designer e amanti del vintage, accuratamente selezionati. E ancora, laboratori gratuiti e aperti a tutti: da Linocut per imparare a incidere su linoleum (7 settembre) a Matrici a rilievo dedicato ai bambini, per l’incisione su stoffa (8 settembre) per finire con Terrarium, che mette a punto mini-ecosistemi in contenitori di vetro, in collaborazione con Sottobosco (8 settembre).
Infine, ancora musica con Plants Dub performance dal vivo che connette musica elettronica e ricerche di bioacustica. In programma, grazie a una partnership tra Lungarno e il Mercantile, PLANTASIA (8 settembre). Il concerto, ispirato alle composizioni elettroniche all'avanguardia dedicate alle piante e alla natura dell’album Mother Earth’s Plantasia di Mort Garson (1976), è portato in scena dai musicisti Sebastiano de Gennaro ed Enrico Gabrielli, co-founder dell'etichetta 19'40’’, insieme a Damiano Afrifa e Luisa Santacesaria.
Ad esplorare il linguaggio della musica e delle arti performative saranno anche i Deproducers, collettivo di musicisti Vittorio Cosma, Gianni Maroccolo, Max Casacci, Riccardo Sinigallia, nato per realizzare musica per conferenze scientifiche, interpretando la scienza come poesia (14 settembre).
Da lunedì 9 a giovedì 12 alle ore 19 sarà inoltre possibile prendere parte a uno dei Grand Tour in bicicletta alla scoperta di storie, personalità e angoli sconosciuti dei quartieri attorno alla Manifattura Tabacchi: Puccini, San Iacopino, Isolotto e Novoli.
Spazio anche ai piccoli, con Green Card, memory game con carte in maxi formato dedicato alle famiglie e ai bambini dai 6 ai 13 anni. Realizzato in collaborazione con Scienza in Fabula, il gioco si svolge negli spazi di Manifattura, tra l’orto esterno e la Fabbrica dell’Aria, con l’obiettivo di esplorare l’intelligenza degli organismi vegetali, in grado di realizzare architetture ottimizzate e smart (10, 11 e 12 settembre).
Tutti gli eventi sono a ingresso libero ad eccezione della performance live di Michael Nyman sabato 7 settembre.
Per il programma completo del festival visita il sito