Nuova stagione del Teatro Reims: 8 spettacoli in cartellone e biglietti speciali per under 25
Torna l'appuntamento con la rassegna Reims d'Autore
lunedì 05 novembre 2018 13:40
Otto spettacoli che spaziano dal teatro brillante a quello d'autore fino alla tradizione fiorentina e un'importante iniziativa per i giovani: sono le principali novità della stagione 2018-19 del Teatro Reims di Firenze.
Dopo il successo dello scorso anno, con quasi 8000 presenze nell'intera stagione teatrale, l'Associazione Loriolo, che gestisce il teatro da quattro anni, punta adesso a confermare il lavoro fatto.
La stagione 2018-19 è stata presentata oggi, lunedì 5 novembre, nella conferenza stampa che si è tenuta in Palazzo Vecchio, alla presenza di Maria Federica Giuliani, presidente della Commissione Cultura del Comune di Firenze, Alfredo Esposito, presidente del Quartiere 3 di Firenze, Antonio Susini e Michele Fabbri, direttori artistici dell'Associazione Loriolo.
“La vocazione del Teatro Reims è sempre più quella di teatro cittadino che ha varcato ormai i tradizionali confini del Quartiere 3 dove è presente da sempre. La nuova stagione – ha spiegato Maria Federica Giuliani – continua sulla scia dei recenti successi, a proporre spettacoli ben strutturati per un determinato periodo di tempo in modo da essere maggiormente conosciuti, coinvolgendo i cittadini di Firenze e dell'area metropolitana di tutte le età. Il Reims è riuscito, anche quest'anno, a dosare bene spettacoli tradizionali, che aiutano a far riflettere, e spettacoli dove, invece, ci si può svagare e divertire”.
La nuova stagione del Teatro Reims si aprirà a novembre 2018 e durerà fino ad aprile 2019. Aumenta il numero degli spettacoli, che passano da 6 a 8, per un calendario che spazierà nei generi e nelle proposte ma che manterrà la caratteristica distintiva del teatro: ogni singolo spettacolo sarà infatti auto-prodotto dalle compagnie, si legge nel comunicato del Comune di Firenze. “Quella di auto-produrre i nostri spettacoli è una scelta in controtendenza rispetto al panorama fiorentino, che per noi vuol dire un lavoro maggiore ma rappresenta ormai anche il marchio di garanzia del Teatro Reims, come confermato dal successo ottenuto lo scorso anno” ha spiegato Michele Fabbri, direttore artistico del Teatro Reims insieme ad Antonio Susini.
Per questa stagione, inoltre, è prevista un'altra importante novità: l'introduzione di una tariffa agevolata per gli Under 25. Si tratta di un biglietto, dal costo di 10 euro, che viene incontro alle nuove generazioni e permette loro di avvicinarsi al mondo del teatro.
Questi gli 8 spettacoli della stagione 2018-19 del Teatro Reims:
“Gianni Schicchi” di Gildo Passini, nell'allestimento di Namastè Teatro, con la regia di Stefano Tamburini: 10, 11, 17, 18, 24 e 25 novembre e 1 e 2 dicembre 2018.
“Rumori Fuori scena” di Michael Frayn, della Nuova Compagnia di Prosa per la regia di Antonio Susini: 22, 23, 29, 30 e 31 dicembre e in replica 5, 6, 12 e 13 gennaio 2019.
“Benvenuti in casa Gori” di Ugo Chiti e Alessandro Benvenuti, per la regia di Lorenzo Bittini e l'allestimento di Namastè Teatro: 19 e 20 gennaio 2019.
Per la rassegna Reims d'Autore: “Il grido delle stelle”, libera trasposizione teatrale de “I diari di Anna Frank”, di Silvia del Secco, per la regia di Antonio Susini (25, 26 e 27 gennaio, 2 e 3 febbraio); “L'uomo dal Fiore in bocca”, di Luigi Pirandello e “La patente”, entrambe messe in scena da Nuova Compagnia di Prosa, per la regia di Antonio Susini (8, 9 e 10 febbraio)
“Il gatto in cantina” di Nando Vitali, con la regia di Sandra Morgantini e l'allestimento di Namastè Teatro: 16 e 17 febbraio 2019
“La cena dei cretini” di Francis Veber, nell'allestimento di Nuova Compagnia di Prosa: 9, 10, 16 e 17 marzo
“Spirito Allegro” di Noel Coward, per la regia di Stefano Tamburini con Namastè Teatro: 23, 24, 30 e 31 marzo, 6, 7, 13 e 14 aprile.