Compleanno Fiorentina: 26 o 29 agosto 1926? La ricostruzione storica
La 'vulgata' e i dati storici: quand'è veramente il compleanno della Fiorentina?
martedì 28 agosto 2018 19:19
Firenze e la Fiorentina, un binomio inscindibile. Domenica scorsa è iniziato il campionato per i viola di Stefano Pioli, e fuori dallo stadio Franchi è apparso uno striscione: "Ius Florentiae (dal latino, "Diritto di Firenze"). Nessuno, seppur nato a Firenze, può ritenersi fiorentino se non tifa Fiorentina".
Ognuno è ovviamente libero di tifare o non tifare, di sostenere l'una o l'altra squadra, ma quello striscione racchiude una verità per molti fiorentini. Una passione e una religione, la Fiorentina, al di là di tutto. Già... ma quando è nata, la Fiorentina? Da opinione comune, il 26 agosto 1926. Tanto che qualche giorno fa in tanti hanno fatto gli auguri alla Fiorentina. Anche se, guardando la storia, si è scoperto ultimamente che la data ufficiale sarebbe il 29 agosto 1926.
Questione di pochi giorni, ma anche di certezza di un compleanno che unisce la passione di migliaia di persone. E allora, bene essere precisi. Lo specifica il Museo Fiorentina, che cura da vicino proprio la storia viola. All’epoca della fondazione, la Fiorentina prese il nome di “Associazione Fiorentina del Calcio”. "La data di fondazione del 29 agosto 1926 è contenuta in tutte le pubblicazioni edite sotto la gestione di Luigi Ridolfi, fondatore e primo presidente", scrive il Museo Fiorentina.
"In questi nove anni di vita, la costante ricerca degli attivisti del Museo Fiorentina ha fornito elementi a conferma della nascita della Fiorentina il 29 agosto del 1926. In diverse circostanze il Museo ha ribadito, documentandola, la tesi del 29 in contrapposizione alla vulgata del 26 agosto (generata dalle pubblicazioni degli anni Sessanta), acriticamente ripresa da più parti anche nei giorni scorsi", si scrive ancora.
Poi, un'altra conferma storica: "Un’ulteriore conferma di questa ipotesi la possiamo trarre da La Nazione del 28 agosto 1926. In un articolo, infatti, viene riportata la notizia che la sera del 26 agosto 1926, alle ore 21 circa, si erano riuniti i rappresentanti di molte società calcistiche della zona Firenze-Prato-Pistoia, con l’intento di chiedere al Direttorio Federale la convocazione di un’assemblea straordinaria per proporre delle modifiche da apportare al regolamento della Federazione. E’ interessante specificare come, a questa convocazione ufficiale, con tanto di ordine del giorno, avessero preso parte sia il sig. Maiocchi in rappresentanza del Club Sportivo Firenze, che il sig. Panicciari in veste di delegato della Palestra Ginnastica Libertas Firenze, a dimostrazione che la fusione fra le due sezioni calcistiche delle due società non era ancora avvenuta”.
La Fiorentina, insomma, nacque il 29 agosto 1926. Il resto è poi noto: "In principio c’erano i rossi della Libertas e i bianchi del Club Sportivo Firenze a dividere in due fazioni calcistiche i fiorentini, poi la lungimirante visione del marchese Luigi Ridolfi (primo presidente) volle la fusione in una sola squadra, massimizzando così risorse economiche, energie gestionali e convogliando in un unico soggetto tutta la passione cittadina", ricorda il Comune di Firenze. Dalla maglia bianco-rossa a quella viola, dallo stadio di via Bellini all'Artemio Franchi (inizialmente titolato a Giovanni Berta), dall'AC Fiorentina all'ACF Fiorentina, passando per la Florentia Viola. Novantadue anni di Fiorentina.