Giostra del Giglio, corteo storico e spettacolo tra piazza Signoria e Santa Croce
Si affronteranno sedici cavalieri con i quattro colori storici di Firenze
giovedì 28 giugno 2018 10:21
Si terrà sabato 30 giugno 2018, alle ore 19 in Santa Croce a Firenze, l'edizione 2018 della Giostra del Giglio.
L'evento sarà preceduto da una parata del Corteo Storico della Repubblica Fiorentina, che muoverà dai sagrati delle quattro basiliche cittadine per raggiungere Piazza Signoria, dove si svolgerà la cerimonia della distribuzione delle lance ai giostratori.
I giostratori, poi, prenderanno parte alla giostra rinascimentale che avrà luogo in Piazza Santa Croce, preceduta da un’esibizione dei Bandierai degli Uffizi.
"La Giostra del Giglio è un evento ufficiale del Comune di Firenze organizzato dall’Arciconfraternita di Parte Guelfa e da FISE, la Federazione Italiana Sport Equestri, che affonda le proprie radici storiche tra medioevo e rinascimento quando in città frequenti erano le dispute in giostre e in giochi d’arme in occasione delle feste religiose e delle visite delle più alte personalità del tempo", si legge in una nota.
L’evento equestre avrà luogo in Piazza Santa Croce dove, sul sabbione realizzato per le partite del Calcio Storico Fiorentino del torneo di San Giovanni, "si affronteranno in infuocate carriere ben sedici cavalieri, i quali, con velocità e destrezza, dovranno riuscire ad infilare con la propria lancia gli anelli posti sulla macchina del Giglio".
Le quattro compagnie a cavallo rappresentano i quattro quartieri storici di Firenze, distinti ognuno dal proprio colore. Ovvero: il Rosso per Santa Maria Novella, il Bianco per Santo Spirito, l’Azzurro per Santa Croce e il Verde per San Giovanni. Ogni giostratore corre per il gonfalone di compagnia del proprio quartiere di appartenenza. La Giostra vedrà sfidarsi i quartieri nell’ordine del sorteggio effettuato il giorno di Pasqua per lo scoppio del carro.
Al quartiere vincitore verranno consegnati il cencio della vittoria e la lancia guelfa per celebrare il trionfo, su quest’ultima poi verrà incisa la data e il nome del quartiere vincitore a memoria della gloria ottenuta. Nel 2016 e nel 2017 la vittoria è andata al Quartiere di Santo Spirito.