Firenze, torna la XXXV Half Marathon Firenze Vivicittà
Domenica 15 Aprile
venerdì 13 aprile 2018 18:42
Domenica 15 aprile torna la Half Marathon Firenze Vivicittà. L’appuntamento, arrivato alla 35esima edizione, vede la conferma di tutte le opzioni della gara: la mezza maratona su 21 chilometri; la non competitiva di 8 chilometri; la 5 chilometri di walking e la Tommasino Run.â¨
L’Half Marathon Firenze Vivicittà è una classica della corsa su strada che vede ogni anno oltre 3mila professionisti e appassionati di running correre la distanza dei 21,097 km tra le vie e le piazze di Firenze, con partenza da Lungarno della Zecca (ore 9.30) e arrivo in piazza Santa Croce. Gli atleti corrono attorno al Duomo e al Battistero vivendo emozioni uniche. Cinque le opzioni tra cui scegliere per chi si voglia cimentare nella corsa su strada: mezza maratona, mezzaperuno dove si corre in coppia la distanza di 21,097, non competitiva di 8 km, walking di 5 km con Milena Megli, Tommasino Run. Quest’anno la gara celebra i 70 anni di Uisp e dello Sportpertutti e i cento anni dalla nascita di Nelson Mandela.
Gli atleti che prenderanno parte alla mezza maratona troveranno nel pacco gara la maglia tecnica che celebra la ricorrenza. I partecipanti alla non competitiva di 8 km e al percorso di walking di 5 km riceveranno la maglia in cotone bianca: qui comparirà, insieme alla vignetta di Staino, anche il logo che ricorda il centenario della nascita di Nelson Mandela, da sempre impegnato nella lotta all’Apartheid e storico presidente del Sudafrica a cui è intitolato il palazzetto dello sport a Firenze. Da poco all’interno dell’impianto è stata inaugurata la riproduzione della cella in cui Mandela è stato detenuto.
L’Half Marathon Firenze Vivicittà prende il via alle 9.30 di domenica 15 aprile con partenza da Lungarno della Zecca (training 8.45 in piazza Santa Croce con Filippo Galantini della Training Consultant) e arrivo in piazza Santa Croce-Vivicittà Village. Gli atleti indosseranno la maglia tecnica giallo fluo che, grazie al tessuto ultra light realizzato con microfibre sottili, compatte ed elastiche, garantisce performance di alto livello.
La partenza della “mezzaperuno” è fissata alle ore 9.30 dal Lungarno della Zecca. Coppie di concorrenti percorreranno mezza distanza per ciascuno. L'idea nasce per promuovere la pratica sportiva ed in particolare il podismo, invogliando a una più ampia partecipazione le coppie costituite da amici, familiari o innamorati. I concorrenti avranno lo stesso numero di pettorale, salvo per le lettere A e B a indicare chi corre la prima e chi la seconda frazione di gara, e potranno scambiarsi il chip solo nell'area allestita in Corso dei Tintori.
Anche i partecipanti alla corsa non competitiva di 8 km si ritroveranno alle ore 9.30 al via, pronti a partire subito dopo gli atleti della mezza maratona. Accanto alla corsa non competitiva di 8 km, la walking di 5 km guidata da Milena Megli e la Tommasino Run, corsa di 1,5 km riservata ai bambini in collaborazione con la Fondazione Tommasino Bacciotti con partenza da piazza Santa Croce alle 9.45. Per la non competitiva la quota d’iscrizione è di 5 euro ed è prevista la presentazione del certificato medico per attività non agonistica.
Per il walking la quota d’iscrizione è di 5 euro ma non è richiesto nessun certificato. I partecipanti alla non competitiva e alla 5 km di walking potranno iscriversi anche al punto iscrizioni in piazza Santa Croce nei seguenti orari: sabato 14 aprile dalle 9.30 alle 19.30 e domenica 15 aprile dalle 7.00 alle 9.00.
Per coloro che vogliono partecipare alla Tommasino Run l’iscrizione è gratuita e da effettuare domenica 15 aprile direttamente in Piazza Santa Croce.
Com'è tradizione nel fine settimana della gara sarà allestito il Vivicittà Village in piazza Santa Croce. Sabato 14 e domenica 15 aprile migliaia di persone potranno assistere agli eventi e alle iniziative organizzate da Uisp. Il village sarà il punto di riferimento e il ritrovo per gli atleti.
Torna anche l'accordo tra Half Marathon Firenze Vivicittà e Ataf&LI-NEA. Tutti gli iscritti alla mezza maratona (e solo loro) avranno diritto all’estensione delle validità del biglietto da 90’ obliterato il 15 aprile, cioè il giorno della manifestazione (indipendentemente dall’orario di convalida) alle ore 23.59 del giorno stesso della gara. Per usufruire dell’agevolazione i partecipanti dovranno possedere o indossare il pettorale.
Per quanto riguarda i provvedimenti collegati alla manifestazione, dalle 3 di domenica previsti divieti di sosta in via Magliabechi, Corso dei Tintori, piazza Cavalleggeri, lungarno alle Grazie (tra Ponte alle Grazie e Volta dei Tintori), lungarno Vespucci (lato numeri civici pari tratto compreso fra i numeri civici 28 e 32), via Montebello (tra via del Curtatone e via Palestro escluse), piazza della Calza, lungarno della Zecca Vecchia, via Romana (lato numeri civici pari), via Maggio, via dei Serragli (lato numeri civici dispari) e piazza del Cestello (in corrispondenza del varco apribile di collegamento tra via di Cestello e via del Piaggione). â¨Dalle 7 (fino alle 13) sarà istituito un divieto di transito in lungarno delle Grazie, via Tripoli (da via delle Casine a piazza Cavalleggeri) e i divieti di sosta in via dell’Anconella, lungarno Guicciardini, Ponte Vespucci e via Palestro (tratto Il Prato-via Montebello). Saranno anche revocate le corsie preferenziali in via dei Benci, lungarno Diaz-piazza dei Giudici-lungarno Acciaiuoli, piazza Pitti.
Sempre dalle 7 ma fino alle 10 si aggiungerà anche il divieto di transito in lungarno della Zecca Vecchia (tratto via delle Casine-piazza dei Cavalleggeri). A partire dalle 9.15 (e fino alle 10) sarà chiuso il Ponte San Niccolò (per la sola direttrice lungarno Pecori Giraldi-lungarno Cellini). Previsti divieti d transito per i soli bus anche alla confluenza tra piazza Ferucci e lungarno Cellini (fino alle 10) e via della Scala all’incrocio con via Santa Caterina da Siena verso piazza Ottaviani. Ancora dalle 9.30 (alle 12) scatteranno ulteriori provvedimenti in via di Renai (senso unico tra piazza dei Mozzi e piazza Demidoff verso quest’ultima), piazza dei Mozzi (tra via dei Renai e lungarno Serristori verso via dei Renai), via Sogliani diventerà strada senza uscita lato via Fonderia (con contestuale istituzione del doppio senso di marcia) come pure via Santa Monaca (da piazza del Carmine verso via dei Serragli). â¨Infine dalle 9.15 per il tempo necessario al passaggio dei partecipanti scatterà il divieto di transito nelle strade e piazze interessate dai percorsi delle corse. La partenza è confermata su lungarno della Zecca Vecchia e il percorso si snoderà su lungarno Pecori Giraldi-Ponte San Niccolò (dove sarà istituita una corsia protetta a senso unico verso lungarno Cellini)-lungarno Cellini-lungarno Serristori-Ponte alle Grazie-via dei Benci-via dei Neri-via della Ninna-piazza della Signoria-via Calzaiuoli-piazza San Giovanni-piazza Duomo-via Roma-piazza della Repubblica-via degli Strozzi-via della Vigna Nuova-piazza Goldoni-Borgo Ognissanti-via Il Prato-via Garibaldi-via Montebello-via Curtatone-lungarno Vespucci-piazza Goldoni-Ponte alla Carraia-lungarno Soderini-lungarno Santa Rosa-via della Fonderia-via Cavallotti-via Pisana-Borgo San Frediano-via dei Serragli-piazza della Calza-via Romana-piazza San Felice-piazza Maggio-Ponte Santa Trinita-lungarno Acciaiuoli-lungarno Archibusieri-lungarno Anna Maria Luisa de’ Medici-piazza dei Giudici-lungarno Diaz-lungarno alle Grazie-piazza Cavalleggeri-Corso Tintori con arrivo delle gare non competitive in piazza Santa Croce transitando da via Magliabechi.
Gli atleti che parteciperanno alla mezza maratona continueranno la gara passando in via dei Neri e poi riprendere l’itinerario già percorso nel primo giro fino all’arrivo, sempre in piazza Santa Croce.