Allerta meteo Firenze: dal piano emergenza neve alle scuole chiuse e trasporti garantiti
I consigli della Protezione Civile in caso di neve e gelo
mercoledì 28 febbraio 2018 18:51
All'allerta arancione per neve domani, giovedì 1 marzo, si sommerà anche quella gialla per vento forte e a Firenze è pronto il piano emergenza neve e ghiaccio, che è entrato in vigore il 1 dicembre e terminerà il 31 marzo 2018.
Priorità di intervento alla viabilità principale, si legge nel comunicato del Comune di Firenze, circa 485 chilometri nelle seguenti zone: viali di circonvallazione nord – sud; viale Lavagnini e Careggi; viadotto Indiano e viale XI Agosto; via Aretina, Cure Oberdan Masaccio; via Pistoiese, via Baracca e Porta al Prato; piazza Gaddi, viale Talenti, Torregalli, Legnaia, Soffiano, Isolotto e Argingrosso; via Forlanini e via Vittorio Emanuele; via Faentina, Cure alte, San Domenico e Settignano; viadotto Marco Polo e Lungarni da nord a sud; viale Redi, via Mariti e Rifredi; viale Guidoni, via Pistoiese e via Baracca; Firenze sud e Affrico; via Bolognese.
A seguire, tutte le altre zone della città saranno interessate dallo sgombero neve o eventuale salatura delle strade. In particolare, al centro storico sono destinati 10 piccoli spargisale.
Complessivamente saranno messi in campo 110 volontari, 33 mezzi tra spargisale e spalaneve; 830 tonnellate di sale stoccato da Alia e dall’amministrazione comunale.
Scuole chiuse in provincia di Firenze
Per la giornata di domani, giovedì 1 marzo, è stata decisa anche la chiusura delle scuole, di ogni ordine e grado, nei Comuni di Firenze, Scandicci, Sesto Fiorentino, Empoli, Signa, Lastra a Signa e Campi Bisenzio. Resteranno chiusi anche i nidi, le università e gli spazi gioco comunali.
Trasporti pubblici
Per quanto riguarda il trasporto pubblico “Ataf, garantisce un servizio, seppure ridotto e con frequenza minore, grazie agli autobus con catene alle gomme” ha dichiarato il sindaco Dario Nardella in un video pubblicato sulla sua pagina Facebook.
Gest ha programmato il servizio tramviario per tutto l’arco della notte, al fine di ridurre i rischi del possibile accumulo di neve su binari e linea di contatto. Mentre per domani, il servizio della tramvia sarà garantito ma potrebbe subire rallentamenti o variazioni, in base all’intensità delle precipitazioni nevose o di possibili imprevisti.
Consigli della Protezione Civile in caso di neve e gelo
Prima – Informarsi sull’evoluzione della situazione meteo, ascoltando i telegiornali o i radiogiornali locali; procurarsi l’attrezzatura necessaria contro neve e gelo, ad esempio pala e scorte di sale sono strumenti indispensabili per l'abitazione o per l'esercizio commerciale; prestare attenzione all'auto che deve essere pronta per affrontare neve e ghiaccio; montare pneumatici da neve o portare a bordo catene da neve; controllare che ci sia il liquido antigelo nell’acqua del radiatore; verificare lo stato della batteria e l’efficienza delle spazzole dei tergicristalli; non dimenticare di tenere in auto i cavi per l’accensione forzata, pinze, torcia e guanti da lavoro.
Durante - Verificare la capacità di carico della copertura dello stabile perché l’accumulo di neve e ghiaccio sul tetto potrebbe provocare crolli; preoccuparsi di togliere la neve dall'accesso privato o dal passo carraio; evitare di utilizzare l’auto quando nevica e, se possibile, non lasciarla su strade e aree pubbliche per agevolare le operazioni di sgombero neve. Se si è costretti a prendere l’auto, seguire alcune regole di buon senso: liberare l’auto e i finestrini dalla neve; tenere accese le luci; mantenere una velocità ridotta; evitare manovre brusche e sterzate improvvise; accelerare dolcemente e aumentare la distanza di sicurezza dal veicolo che precede; in salita procedere senza mai arrestarsi; non utilizzare mezzi di trasporto a due ruote.
Dopo - Dopo la nevicata, è possibile la formazione di ghiaccio sia sulle strade che sui marciapiedi. Prestare quindi attenzione al fondo stradale, guidando con particolare prudenza; se ci si sposta a piedi scegli scarpe antiscivolo per evitare cadute e scivoloni e muoviti con cautela.