Diploma in 4 anni, due scuole di Firenze ammesse alla sperimentazione
Due scuole fiorentine ammesse
sabato 03 febbraio 2018 12:18
Ci sono anche due scuole fiorentine, e una empolese, nelle ulteriori 92 scuole ammesse dal Ministero dell'Istruzione alla sperimentazione dei percorsi quadriennali di secondo grado.
Si tratta del Liceo Linguistico Peano e del tecnico Salvemini-Duca d'Aosta, con indirizzo in Costruzioni, Ambiente e Territorio, entrambi a Firenze. Ad Empoli, invece, inserito in lista il Ferraris-Brunelleschi, con indirizzo in Chimica, Materiali e Biotecnologie.
Tre istituti che dal 2018-2019 sperimentano l'istruzione superiore in 4 anni, anziché 5: i diplomati usciranno così da scuola a 18 anni. "Ogni scuola potrà attivare una sola classe sperimentale", si legge nella nota del Miur.
"A seguito dell'avviso pubblico per l'ammissione alla sperimentazione al MIUR sono pervenute 197 richieste. Cento sono state quelle ammesse da subito, come da bando. Per altre 92 il Ministero ha emanato oggi un decreto di ampliamento, in considerazione della forte rispondenza dei progetti presentati ai criteri e ai requisiti previsti dall'avviso di ottobre, dell'alta qualità della progettazione e anche per consentire una ancor maggiore diffusione territoriale e varietà di indirizzi coinvolti. Un campione più ampio di scuole consentirà una valutazione scientifica più significativa e attendibile della sperimentazione", scrive il Ministero.
Tra le scuole ammesse, quindi, due fiorentine e una empolese, che da oggi – sabato 3 febbraio 2018 – dovranno impegnarsi a comunicare l'ufficialità ai possibili nuovi allievi, visto che le iscrizioni sono già in corso da qualche settimana e diversi studenti interessati non avevano ancora avuto comunicazioni certe sulla partenza o meno dei nuovi progetti in questi istituti.
Al Linguistico Peano, dunque, potrà avere carattere definitivo l'opuscolo informativo sul Liceo Quadriennale che fino a ieri era provvisorio: ben 36 ore settimanali per chi sceglierà questa via sperimentale, con il numero di ore totale nel percorso di studio (4752 ore) che rimarrà invariato rispetto a chi sceglie la via 'tradizionale' di cinque anni (CLICCA QUI). Stessa cosa al Salvemini-Duca d'Aosta (CLICCA QUI).