Firenze, torna 'Bellissima' in via Maggio per la Biennale dell’Antiquariato
Eventi dal 23 settembre al 1 ottobre
mercoledì 20 settembre 2017 16:26
Via Maggio si veste a festa per "Bellissima". E' la seconda edizione per la manifestazione che nasce in occasione della XXX° edizione della Mostra Internazionale dell’Antiquariato di Firenze a Palazzo Corsini.
L’Associazione Via Maggio, con il Patrocinio del Comune di Firenze e molte realtà culturali, commerciali e associazionistiche della strada e rappresentative del quartiere, organizza dal 23 settembre al 1 ottobre "Bellissima. Via Maggio per BIAF", evento pensato per i giorni della Biennale, che prende in prestito il titolo del film interpretato da Anna Magnani e diretto da Luchino Visconti.
"Bellissima.Via Maggio per BIAF è la festa di una delle 'arterie' più caratteristiche e vitali della Città - afferma Tommaso Sacchi, curatore dell'Estate Fiorentina - una manifestazione che, all'interno dell'Estate Fiorentina, completa quel lungo ciclo di appuntamenti che in questi mesi hanno saputo sottolineare il fascino indiscutibile e l'anima dell'Oltrarno. Una settimana durante la quale arte e antiquariato, musica, gastronomia, editoria e artigianato di qualità saranno gli ingredienti del racconto di una via così speciale e ricca di straordinari arti e mestieri".
Per l’occasione Via Maggio e Piazza Frescobaldi per l'intero periodo della Mostra dell'Antiquariato saranno addobbate a festa con un allestimento verde realizzato grazie alla collaborazione con l'Assessorato all'Ambiente del Comune di Firenze e lungo tutta la strada sventoleranno le bandiere BIAF, con l'intento di creare un ideale percorso lungo la Via degli Antiquari della città di Firenze e i saloni di Palazzo Corsini, sede della mostra.
“L’intento dall’iniziativa – spiega Olivia Turchi presidente dell’Associazione Via Maggio - è quello di rendere omaggio alla Biennale dell'Antiquariato e alla sua lunga storia che fa di Firenze una della capitali del mercato dell'arte e un punto di riferimento per appassionati e conoscitori del settore. Ma anche e soprattutto di avvicinare i fiorentini e un turismo consapevole e interessato alla riscoperta delle realtà di eccellenza di Firenze e dell’identità di via Maggio, conosciuta in tutto il mondo come la Via dell'Arte e dell'Antiquariato, e del quartiere, che con le sue attività artigianali, le botteghe, gli esercizi storici e i negozi di vicinato, è rimasto uno degli ultimi baluardi della fiorentinità vera nel centro storico”.
Tante le iniziative presso le gallerie antiquarie: dalla presentazione di gessi ottocenteschi provenienti principalmente da una bottega artigiana dell'Ottocento dell'Oltrarno (Galleria Giovanni Turchi), alla mostra sui tappeti dell'artigianato abruzzese (Boralevi) e una su disegni e sculture del '900 (Galleria Antiquaria Alessandro Marletta), dalla mostra sui gioielli della Maison Yves Saint Laurent, dagli anni '70 agli anni '90 (Bona Tondinelli), fino alla presentazione della selezione delle armi bianche della collezione Gallori-Turchi e ai due celebri dipinti della bottega dei fratelli Brina, riuniti dopo quattrocento anni presso la galleria Fiorini. “Bellissima” è anche l'occasione scelta per una nuova apertura, in via Maggio, di una galleria internazionale, la Durerarts Gallery, specializzata in icone e dipinti antichi.
Non mancheranno mostre, presentazioni di libri e letture, incontri con gli artigiani, aperitivi, degustazioni e creazioni gastronomiche ad hoc per Bellissima, oltre all'apertura straordinaria di spazi e gallerie domenica 24 settembre e 1 ottobre 2017.