Teatro, al Verdi la 20esima stagione è ricca di musica e cinema
Presentato il cartellone 2017-2018
giovedì 22 giugno 2017 17:02
Ricca di musica e nazional popolare, sarà una stagione 'dipendente' dal cinema quella del Teatro Verdi di Firenze, che vede in cartellone molte trasposizioni teatrali di famosi film.
A cominciare dal Rocky horror show, con Claudio Bisio nelle vesti del narratore, in programma al Mandela Forum dal 7 all'11 novembre, e da Mamma mia!, messo in scena da un cast tutto italiano, che sarà al Verdi la settimana successiva.
Cifra tonda per il Verdi, che con il 2017-2018 arriva alla sua ventesima stagione: il sipario si aprirà il 3 novembre con La guerra dei Roses, che vedrà in scena Ambra Angiolini e Matteo Cremon, con la regia di Filippo Dini.
Ancora cinema, e ancora musical, con La febbre del sabato sera, mentre a gennaio arriva la coppia Raul Bova Chiara Francini in Due, diretti da Luca Miniero. Torna Lorella Cuccarini, stavolta nel musical La regina di ghiaccio, tratto dalla Turandot di Puccini. Il film cult degli anni '80 Dirty dancing sarà al Verdi in veste teatrale dall'8 all'11 febbraio.
Il febbraio al teatro di via Ghibellina continuerà con un classico di Broadway, il musical Jersey Boys, e con Vincenzo Salemme che porterà in scena Una festa esagerata. Massimiliano Bruno mostrerà al pubblico il suo Sogno di una notte di mezza estate, con un cast cinematografico che vedrà in scena tra gli altri Giorgio Pasotti, Paolo Ruffini e Violante Placido.
Chiuderà la stagione degli spettacoli in abbonamento Claudia Cardinale, che con Ottavia Fusco porterà in scena La strana coppia di Neil Simon, dal 15 al 18 marzo.
Tra gli spettacoli fuori abbonamento, Io ci sarò di Giuseppe Giacobazzi, Maurizio colombi in Caveman, che torna per il decimo anno, al Teatro Puccini, la quinta edizione di Magic Florence, festival dell'illusionismo, e acclamati ritorni come Grease, in scena a capodanno, il Robin Hood con Manuel Frattini, il musical Romeo e Giulietta, e Io? Doppio di Paolo Ruffini.
Tornerà anche Enricomincio da me di Enrico Brignano, che nella scorsa stagione ha vinto il gradimento degli abbonati del Verdi. E ancora, Massimo e Tullio show con Tullio Solenghi e Massimo Lopez, il musical tratto dal famoso film d'animazione Madagascar, e Made in sud live.
Non mancherà la danza, con grandi classici come Lo Schiaccianoci, Don Chisciotte e il Lago dei cigni.
"La stagione numero venti è importante come punto di arrivo e di partenza - dice Claudio Bertini di Antico teatro Pagliano, società che da 20 anni gestisce la stagione teatrale - e il primo grazie va senz'altro agli abbonati, senza di loro non sarebbe possibile tenere in piedi stagioni così belle e ricche".
Per informazioni visita il sito del Teatro Verdi.