Piazzale Michelangelo, evento privato da 400 mila euro. Arrivano le tende con sfondo Duomo
Spazio anche alle polemiche per l'evento privato
venerdì 07 aprile 2017 13:19
Due eventi privati al piazzale Michelangelo, e quattro serate culturali aperte al pubblico. L'amministrazione comunale di Firenze ha accolto la proposta avanzata dalla Central Holidays per l’associazione World System Builder (Wbs), della quale fanno parte le più note compagnie assicurative e finanziarie del mondo: l'evento si svolgerà al piazzale Michelangelo, dove sono previste due serate riservate ai partecipanti l’ 8 e il 15 aprile e quattro eventi culturali della rassegna Piazzale SoundSet aperti invece a tutta la città nei giorni compresi fra il 10 e il 13 aprile.
Per il Comune, un'entrata di 325mila euro per l'occupazione del piazzale, oltre alla tassa di soggiorno (stimata in circa 46mila euro) e i ticket dei bus turistici (circa 20mila euro). Il camminamento intorno al terrazzo del piazzale rimarrà comunque aperto in questi giorni, anche durante lo svolgimento degli eventi privati.
“Grazie a questo evento che il tour operator americano specializzato in viaggi dagli Stati Uniti verso l’Europa ha organizzato in città – ha detto l’assessora Anna Paola Concia – arriveranno a Firenze fra i 4mila e i 5mila partecipanti. Ci impegniamo così ad attrarre i grandi congressi internazionali, i grandi eventi aziendali e quelli del settore Mice (Meeting, Incentives, Convention e Exhibitions) con l’obiettivo di allungare sempre di più la permanenza dei turisti in città, puntando sul turismo di qualità e contribuendo allo sviluppo economico da esso indotto” ha concluso Concia. Sono state infatti prenotate 1200 camere in vari hotel a quattro stelle della città, con una previsione di spesa fra alberghi, pranzi e shopping stimato in circa 4 milioni di euro nei sei giorni di permanenza.
Non sono mancate però le polemiche da parte delle opposizioni: "Saranno 4mila le persone del mondo finanziario e assicurativo che godranno per due giorni del Piazzale Michelangelo. Tutto per loro. Proprio nella settimana di Pasqua, in cui alberghi e strutture ricettive, saranno piene di turisti. E' così che si tutela e si promuove Firenze? Ci lamentiamo del fenomeno del turismo mordi e fuggi e poi si incentivano eventi di questo tipo", aveva detto Tommaso Grassi, capogruppo di Firenze riparte a sinistra.
“Accogliere iniziative come questa non è assolutamente una svendita, anzi. Gli organizzatori pagheranno di Cosap esattamente il doppio di quanto previsto per gli eventi commerciali in altre parti della città. Inoltre, offriranno ai fiorentini quattro serate culturali con la rassegna ‘Piazzale SoundSet’, e il piazzale sarà sempre fruibile dai cittadini. Considerando che questi soldi saranno tutti reinvestiti sulla città, come sempre accade in questi casi, e che mai il piazzale Michelangelo resterà chiuso, si capisce bene che il consigliere Grassi fa una polemica preventiva che non porta a niente", aveva risposto l'assessore Concia.
Intanto, al Piazzale Michelangelo tutto pronto per l'evento, con tendoni montati e sullo sfondo Ponte Vecchio, Duomo e gli altri monumenti. Il 'panorama' nelle foto di 055Firenze.it.