Scandicci, parte oggi il cinema all'aperto: il programma
Al via Open Cine nel cortile della biblioteca comunale
lunedì 31 agosto 2015 11:20
Comincia oggi il ciclo di 10 serata di cinema all'aperto a Scandicci. L'evento si terrà nel cortile esterno della Biblioteca di Scandicci (via Roma 38/1) fino a venerdì 11 settembre. Open Cine – Ritratti d’artista 2015, è un programma organizzato da Comune di Scandicci e Scandicci Cultura nell’ambito del programma Open City Park – Scandicci Estate 2015, con la collaborazione artistica dell’associazione Amici del Cabiria. L’inizio delle proiezioni è alle 21,15, l’ingresso è gratuito fino ad esaurimento posti per i possessori di Educard, I-Card e soci Amici del Cabiria (possibilità di tesserarsi prima dell'inizio di ogni proiezione). In caso di pioggia, informa la direzione, le proiezioni si terranno nell’auditorium della Biblioteca.
Si comincia questa sera, lunedì 31 agosto alle 21.15, con “Il sale della terra”, di Wim Wenders e Juliano Ribeiro Salgado. Il ritratto del grande fotografo di fama mondiale, Sebastiao Salgado, visto attraverso i suoi scatti e gli occhi del figlio e del regista Wim Wenders.
Martedì 1 settembre “The artist” di Michel Hazanavicius con Jean Dujardin e Bérénice Bejo. Film muto in bianco e nero che racconta il passaggio dal cinema muto al sonoro. Appassionante e divertente, vincitore di cinque premi Oscar.
Mercoledì 2.9 sarà la volta del film biografico “Dietro i candelabri” di Steven Soderbergh con Michael Douglas e Matt Damon. Una pellicola su un tempo in cui fare outing era proibito. La difficile storia d’amore tra Liberace e il giovanissimo Scott Thornson.
Giovedì 3.9 “Il giovane favoloso” di Mario Martone con Elio Germano e Michele Riondino. La breve vita del poeta di Recanati, introverso e triste ma capace anche di ironia e slanci, immortalato da un regista che ce lo racconta in maniera originale e moderna.
Venerdì 4.9 “La vie en rose” di Olivier Dahan con Marion Cotillard. I drammi e le gioie di una delle leggende della canzone francese e internazionale, Edith Piaf, raccontati in maniera originale ed emozionante.
Lunedì 7.9 “Pasolini” di Abel Ferrara con Willem Dafoe, Ninetto Davoli, Riccardo Scamarcio e Valerio Mastandrea. Un intreccio di storia reale e finzione cinematografica per ricostruire le ultime 72 ore di vita del poliedrico artista Pier Paolo Pasolini.
Martedì 8.9 “La ragazza con l’orecchino di perla” di Peter Webber con Scarlett Johansson e Colin Firth. Dal romanzo di Tracy Chevalier, la storia di Vermeer, ossessionato dalla bellezza della giovane serva Griet, nell’Olanda del XVII secolo.
Mercoledì 9.9 “Sils Maria” di Olivier Assayas con Juliette Binoche e Kristen Stewart. Il percorso di crescita di un’attrice e soprattutto di una donna che rifiuta la maturita? per rimanere aggrappata ai “privilegi della giovinezza”.
Giovedì 10.9 “Caravaggio” di Angelo Longoni con Alessio Boni e Claire Keim. Luci e ombre di Michelangelo Merisi da Caravaggio, trasferitosi dalla Lombardia a Roma per amore dell’arte.
Infine venerdì 11.9 “Big eyes” di Tim Burton con Amy Adams e Christoph Waltz. La vera storia di Margaret Keane, pittrice degli anni cinquanta e sessanta, e del marito Walter Keane, ritenuto per anni il vero autore delle opere della moglie, che rivoluzionarono l’arte americana.