Dolci natalizi: i ricciarelli
La ricetta dei dolcetti tipici di Siena
Quella che vi presentiamo è la ricetta dei ricciarelli, uno dei prodotti dolciari natalizi tipici di Siena.
Questi dolcetti a base di mandorle, zucchero e albume d'uovo sono nati nel XIV secolo. La leggenda racconta che fu un senese, certo Ricciardetto Della Gherardesca, ad introdurre questi dolci, al ritorno dalle crociate, nel suo castello vicino a Volterra.
Si accompagnano con vini da dessert.
Ingredienti:
200 gr di mandorle
100 gr di pinoli
200 gr di zucchero
100 gr di zucchero vanigliato
2 albumi montati a neve
scorza grattugiata d’arancia
ostie
Preparazione:
Tritare, o pestare in un mortaio, le mandorle e i pinoli fino ad ottenere una polvere.
Passare il tutto in una zuppiera e aggiungere lo zucchero, lo zucchero vanigliato, gli albumi montati a neve e una spolverata di scorza grattugiata d’arancia grattugiata. Mescolare delicatamente il composto.
Mettere un po’ d’impasto sulle ostie, dandogli la tipica forma a chicco di riso o quella che più vi aggrada, e lasciare riposare per 6 ore.
Infornare a 150° per 15 minuti.
Servire i ricciarelli freddi e spolverati con un po’ di zucchero vanigliato.