Ristorante “Il Conventino a Marignolle”: gusto, tradizione e qualità
Tradizione culinaria toscana e panorama mozzafiato per una serata speciale
Spesso, a Firenze, i turisti passeggiano con il naso all’insù: ammirano stupiti palazzi, basiliche, chiese, sculture e fontane, si perdono tra i vicoli, si riposano all'ombra delle statue o nelle splendide piazze fiorentine. Ma avete mai provato a cambiare prospettiva e a scoprire quanto è bella la nostra città vista dall’alto? Allora ecco un posto che fa al caso vostro... uno splendido ristorante con terrazza panoramica mozzafiato dove mangiare bene e godere di un panorama unico al mondo. È il ristorante “Il Conventino a Marignolle” dell'Hotel & Resort Villa Tolomei, situato tra i colli di Marignolle e quello di Bellosguardo a soli 5 minuti dal centro storico di Firenze.
Il ristorante “Il Conventino a Marignolle” è a vostra completa disposizione, sia che siate ospiti dell’hotel, sia che vogliate passare una piacevole serata all’interno delle accoglienti sale di una splendida villa trecentesca o se volete cenare a lume di candela su una delle terrazze più incantevoli ed eleganti di Firenze con una veduta suggestiva delle colline toscane.
Firenze è protagonista a 360 gradi, a partire dal menù fino alle sale affrescate del ristorante. Sarà un'esperienza enogastronomica unica e indimenticabile in cui potrete gustare le specialità regionali tipiche della tradizionale cucina toscana.
I piatti in carta recano la firma dello chef Giuseppe Papallo, definito dai suoi colleghi “un cuoco artista”, perché pone sempre la ricerca e la creatività al servizio del gusto. È proprio per questo che al Conventino si ha il piacere, anzi la gioia, di assaggiare una cucina ispirata e riuscita, con varie consistenze e contrasti, ma mai confusa o squilibrata. Dai piatti a base di carne a quelli di pesce, lo chef Papallo offre una delle più audaci versioni della cucina italiana. Inoltre, è lo chef stesso che coltiva le erbe aromatiche nel giardino dell'hotel, così ogni piatto regala al palato un gusto inconfondibile e unico.
Nel menù estivo spiccano: il prosciutto St. Marcel alle erbe di montagna (particolarità introvabile altrove) con melone cantalupo, la caprese di bufala toscana, una scelta di formaggi con marmellate (piatto elegante e ricercato anche a livello visivo), risotto con pecorino e pistacchi di Bronte, pasta fresca con baccalà, polpo alla brace, filetto di tonno rosso, stinco di vitella, filetto di manzo guarnito col tartufo e, infine, immancabile, la classica bistecca alla fiorentina. Una cucina di territorio creativa, legata alla stagionalità e sempre attenta al miglior accostamento dei prodotti per conquistare il palato degli ospiti più esigenti.
Un altro elemento di distinzione che rende unico il Conventino è la Carta dei Vini. Ricca e ancorata al territorio regionale, la Carta dei vini è dedicata in prevalenza ai vini toscani del Chianti, ma non mancano anche Champagne e grandi vini rinomati per le grandi occasioni. Nelle cantine del ristorante è presente una vera e propria enoteca in cui, oltre al vino, risaltano olio, prosciutti e altri prodotti di produzione propria. Con ogni piatto è possibile degustare vini di altissima qualità, tra cui il Chinati Tolomei, vino prodotto direttamente nel vigneto dell'hotel.
Insomma, ce n'è per tutti i gusti, specialità della casa e vere prelibatezze a prezzi accessibili. Inoltre, ricordate che per accedere al ristorante non occorre passare dalla reception dell'hotel e che menzionando il codice promo “Conventino” al momento della prenotazione (chiamando il numero 055 3920425), è possibile ottenere il 20% di sconto (l'offerta è valida fino al 30 giugno 2014, escluso i giorni 17, 18 e 19). In alternativa, potete prenotare online dal sito internet. Infine, un'ultima particolarità: al Conventino potrete gustarvi la vostra cena in compagnia della nazionale azzurra in diretta sui megaschermi di Sky!
L’offerta gastronomica della buona e tradizionale cucina toscana trainata da una serie di superbi chef innovativi e dalla cordialità del personale... aspetta solo voi!
Per ulteriori informazioni visitate il sito www.ilconventinoamarignolle.it o la pagina Facebook.
Isotta Pieraccini
isottapieraccini.wordpress.com