Notte Bianca: ecco cosa non perdervi!
Tutte le informazioni utili per vivere la nottata
mercoledì 30 aprile 2014 14:38
Pronti, partenza, via. E' arrivato il giorno della Notte Bianca, quello in cui forentini e non prendono possesso di strade e piazze cittadine per una nottata di eventi no stop. Dodici ore e 100 eventi, dalle 18 alle 6 di mattina in tutto il centro cittadino, sono questi i numeri principali dell'edizione 2014, la quinta.
Il tema di quest'anno è “La città continua”: rifacendosi alla visione degli architettti radicali attivi a Firenze alla fine degli anni '60, l'idea è quella di una città senza confini e proiettata oltre barriere e limiti, in un ipotetico infinito. Pensare la città come una grande piazza, intesa come luogo globale d’incontro.
Se ancora non sapete come muovervi e cosa privilegiare all'interno del ricco programma di eventi, vi suggeriamo alcuni appuntamenti da non perdere.
La kermesse si aprirà ufficialmente alle 18 con la Lectio Magistralis dedicata al rapporto tra architettura, paesaggio e città, nel Salone dei Cinquecento, seguita alle 20.30 dal concerto al pianoforte di Danilo Rea. In Palazzo vecchio dalle 19 sarà anche presentato "MyFace4aBook", progetto multimediale che ha portato alla creazione di un video dedicato alla Notte Bianca con ragazzi dai 14 ai 25 anni.
La cornice più suggestiva sarà sicuramente la Basilica di San Miniato a Monte, che ospiterà un evento sulla poesia, "Poesie sulla città" alle 19.45, che continuerà al Teatro della Pergola un'ora dopo: un omaggio a Divo Barsotti, Pietro Bigongiari, Dino Campana, Mario Luzi, Alessandro Parronchi, Dylan Thomas.
Musica? Basta chiedere. Dalle piazze all'Arno, tutta la città sarà invasa da eventi musicali. Imperdibile il quartetto di contrabbassi ("The Bass Gang, da Bach al rock") che suonerà da una chiatta sul fiume, alle 19.30 dal molo dei canottieri di Ponte Vecchio. Concerti anche in piazza Duomo a cura della Misericordia, e spazio al rock in San Niccolò, con il concerto dell' "Electric Guitar Orchestra", selezione di chitarristi che si esibirà alle 23.
Sperimentazione jazz e musica classica si fondono nel concerto in piazza Santo Spirito alle 22, mentre la musica classica la farà da padrona all'Auditorium di Sant'Apollonia, che dalle 20 ospiterà concerti a cura della Scuola di Musica di Fiesole. Numerosi i dj set in tutta la città, come in piazza dei Giudici, in piazza Cestello o in Sant'Ambrogio.
Se per la città vedrete qualcuno suonare in movimento, si tratterà di una Street Band che proporrà uno show itinerante con partenza da Borgo San Lorenzo alle 20.30. Meriterà sicuramente un'occhiata anche il concerto della robot band "Teotronico", alle 21.30 alla Loggia del porcellino. Concerti e dj set anche in Piazza San Firenze, piazza Pitti, piazza Santa Maria Novella e piazza Santo Spirito.
Trovate il tempo di fare un salto in piazza Santa Croce, dove ci sarà STRAW MAZE, un labirinto per l’architettura bioecologica, a cura di Alessandro Melani. In partnership with Mondo di Paglia dalle 18.
(Foto di Ilaria Costanzo)
Un salto al museo? I musei civici fiorentini saranno aperti e gratuiti:
Museo di Palazzo Vecchio
mostra La figura della furia,
Jackson Pollock
dalle h. 19.00 alle 6.00
Fondazione Salvatore Romano
dalle h. 19.00 alle 3.00
Museo Stefano Bardini, Museo di Santa Maria Novella
h. 19.00 - 24.00
Galleria degli Uffizi, Museo di Orsanmichele
h. 19.00 - 24.00
Casa Siviero
Visite guidate gratuite
h. 21.30 e h. 22.30
Biblioteca Nazionale
Apertura straordinaria
h. 18.00 - 24.00
Sinagoga e Museo Ebraico di Firenze
Visite guidate al museo con prenotazione obbligatoria allo
055 2346654
sinagoga.firenze@coopculture.it
h. 20.00 - 24.00 (ultimo ingresso alle h. 23.30)
Museo Casa di Dante
h. 19.00 - 24.00
Visite guidate
h. 21.00 e h. 22.30
Galleria Eduardo Secci Contemporary, Via Maggio, 51/r
Mostra personale dell’artista Paolo Grassino, “Ciò che resta”
dalle h. 19.00 alle 2.00
Biblioteca Palagio di Parte Guelfa
Apertura straordinaria - Sala dei Consoli, Emeroteca della Biblioteca del Palagio di Parte Guelfa
Inaugurazione delle mostre fotografiche
dalle h. 21.00 alle h. 23.00 (biblioteca fino alle h. 22.00)
Saranno aperte anche le mostre di Palazzo Strozzi e la Strozzina, Pontormo e Rosso Fiorentino e Questioni di famiglia.
Per iniziare la serata con un buon gelato, ai giardini del Palazzo dei Congressi sarà aperto in anteprima il Firenze Gelato Festival, dalle 20 alle 24.
Anche se la pioggia non aiuterà, non ci resta che augurarvi buon divertimento!
Per tutte le informazioni sulla nottata: Infopoint ufficiale Notte Bianca Firenze 2014 in Sala d’Arme, Piazza Signoria.
Ricordatevi che questa sera sarà attiva la ztl notturna dalle 19.30. Per tutte le informazioni di viabilità leggi qui.
Per consultare il programma visita il sito.