Perché la Fiorentina ha le maglie viola?
Scopri il motivo per cui le maglie della squadra di Firenze sono viola.
venerdì 19 aprile 2013 00:00
Viola a Firenze è la Fiorentina calcistica, “la Viola”, appunto. Eppure nel 1926, quando nacque l’Associazione Calcio Fiorentina, i colori sociali erano altri, erano il bianco ed il rosso, gli stessi dello storico stemma cittadino.
La Fiorentina disputò il primo campionato con una divisa di gioco che si componeva di una metà bianca e di una rossa, sia sul davanti che sul dietro, che si ispirava allo stemma cavalleresco di Ugo di Toscana, nobile benefattore fiorentino. Nell’anno successivo la dirigenza gigliata, sempre molto ispirata dalla storia cittadina, preferì una tenuta da gioco a strisce verticali bianco-rosse; questa volta rifacendosi allo stemma dei Marchesi di Toscana.
Le stagioni sportive 1927-28 e 1928-29, povere di soddisfazioni, spinsero la dirigenza dell’A.C. Fiorentina ad un cambiamento radicale, anche nei colori sociali. Nel 1929 le strisce bianco-rosse furono così sostituite da una divisa viola a tinta unita.
Sul perché fu scelto tale colore, non c’è una spiegazione certa, ma varie tesi e qui ne riporto due.
La prima, quella più diffusa, vuole il viola quale risultato di un errato lavaggio delle maglie bianco-rosse. Sebbene questa tesi sia confermata da alcuni testimoni del periodo, molti la ritengono infondata. Si fa notare, difatti, che l’effetto di un lavaggio sbagliato di panni bianchi e rossi, avrebbe determinato un rosa tiepido e non un viola vivo. Inoltre si giudica la dirigenza del periodo (guidata dal Marchese Luigi Ridolfi, mecenate dello sport fiorentino), troppo attenta alla tradizione ed alla cultura della città per permettere che il colore della squadra cittadina fosse suggerito da un erroneo candeggio.
La seconda tesi, più incentrata sulla tradizione fiorentina, afferma invece che il viola fu scelto in quanto colore legato alla storia di Firenze. In effetti le cronache del passato ci ricordano che i fondatori romani diedero alla città il nome di Florentia in quanto le colline e i prati che la circondavano erano invasi dai fiori di giaggiolo. Inoltre il simbolo di Firenze, il giglio, trarrebbe origine proprio dal giaggiolo, fiore nobile, dal colore viola per l’appunto e detto anche, se non bastasse, iris fiorentina.