Modi di dire fiorentini: lo sai perché si dice 'garbare'?
L'origine del tipico verbo fiorentino usato per indicare qualcosa o qualcuno che piace molto
Il verbo “garbare” è tipico della parlata fiorentina. E’ usato per indicare un qualcosa o un qualcuno che piace molto, che suscita un piacere grande.
Si ipotizza che la sua etimologia sia legata alla Firenze delle Arti e dei Mestieri. Infatti, l’attuale via Condotta in passato si chiamava via del Garbo, e qui si concentravano le botteghe degli affiliati all’Arte della Lana, in particolare degli artigiani che producevano i più eleganti e costosi panni, quelli che erano apprezzati e venduti in tutta Europa.
Questi artigiani utilizzavano per le loro produzioni una lana pregiata proveniente dal Sultanato arabo di Garbo, nell’Africa Settentrionale, e da qui, si presume, il nome della via. Quindi a Firenze, quando c’era da acquistare dei panni di qualità si citava via del Garbo, il massimo a cui si poteva ambire per i manufatti di lana.
Successivamente, si dice, che tale espressione fu estesa a tutto ciò che suscitava un grande gradimento, che piaceva, tanto da farne derivare un verbo.