Vis Art

E' scomparso Felice d'Ettore, professore Unifi e Garante nazionale dei detenuti

Il cordoglio dell'Ateneo fiorentino e della sindaca Funaro

1 Visualizzazioni

giovedì 22 agosto 2024 16:55

E' scomparso a 64 anni Felice D'Ettore, professore dell'Università di Firenze e Garante nazionale dei detenuti.

 

"Cordoglio in Ateneo per la prematura scomparsa di Felice Maurizio D’Ettore, ordinario di Diritto privato e Garante nazionale dei detenuti", scrive in una nota l'Unifi. "Nato a Napoli nel 1960, ha iniziato la carriera accademica a metà degli anni ’90 a Firenze. Dal 1999 ha insegnato presso l’Università Insubria Varese-Como e nel 2005 è diventato professore ordinario presso il Dipartimento di Scienze per l’economia e l’impresa dell’Ateneo fiorentino, di cui è stato direttore dal 2007 al 2012. Ha ricoperto anche le cariche di direttore del Corso di perfezionamento in Diritto ed Economia dello sport e direttore del Centro Studi “Condominio e Locazione”".

 

"Direttore della Collana di Studi di “Diritto e regolazione dell’economia. Fatti economici e diritto”, è stato autore di saggi e lavori monografici sui temi della ricostruzione tipologica e causale della donazione, delle liberalità atipiche, del contratto di investimento, del contratto di albergo, del contratto di mediazione, del diritto brevettuale e dei diritti della persona. Numerosi i suoi incarichi pubblici: D’Ettore è stato Vicepresidente dell’Agenzia Regionale di Sanità (ARS) della Regione Toscana e componente dell’Osservatorio regionale sul federalismo fiscale in Toscana. E’ stato eletto alla Camera dei Deputati nel 2018, ricoprendo l’incarico fino all’ottobre 2022. Nel settembre del 2023 è stato nominato presidente del Collegio di Garante Nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale, incarico rivestito fino ad oggi".

 

“Esprimo il mio più sentito cordoglio per la prematura scomparsa del professore Felice Maurizio D’Ettore, protagonista della vita accademica della nostra città e uomo impegnato nelle Istituzioni. Alla sua famiglia le condoglianze mie personali, della città e dell’amministrazione comunale di Firenze”, scrive la sindaca di Firenze Sara Funaro.

 

"È morto Felice Maurizio D'Ettore, garante nazionale dei detenuti ed ex parlamentare nelle fila di Fratelli d'Italia. D'Ettore, deceduto a causa di un malore, aveva 64 anni e si trovava in vacanza in Calabria con la famiglia. D’Ettore era stato a lungo docente di diritto privato a Firenze prima di intraprendere la sua carriera politica", scrive in una nota il gruppo di Fratelli d'Italia di Firenze.

 

“A nome del partito giungano alla famiglia e agli amici di D’Ettore le nostre più sentite condoglianze. La politica italiana perde un uomo di grande valore e impegno” dichiara il coordinatore di Fratelli d’Italia Firenze Jacopo Cellai. Al cordoglio si unisce la capogruppo Angela Sirello e l’intero gruppo consiliare del partito.

 

Arriva il cordoglio anche di Donato CAPECE, segretario generale del SAPPE: "Il Sindacato Autonomo Polizia Penitenziaria SAPPE piange la scomparsa di Felice Maurizio D'Ettore, professore universitario e già parlamentare, presidente del Collegio di Garante Nazionale ei diritti delle persone private della libertà personale. Il Presidente D’Ettore, durante il suo pur breve incarico, è sempre stato attento e sensibile alle criticità diffuse delle carceri italiane e del personale di Polizia Penitenziaria che in esse lavorano. È per questo che abbiamo avuto modo di apprezzarlo. La Segreteria Generale del Sindacato Autonomo Polizia Penitenziaria SAPPE e gli iscritti tutti esprimono sincero cordoglio ai familiari e ricordano in Felice Maurizio D'Ettore la tenacia e la caparbietà di un uomo delle Istituzioni che alle chiacchere, rispetto ai problemi delle carceri, ha preferito i fatti e gli atti concreti".

 

(foto dalla pagina Facebook di Felice d'Ettore)

 

 
logo-055 firenze

C & C Media s.r.l.
p.iva 06282890489

powered by Genetrix s.c.r.l. - web agency, applicativi web, siti internet, grafica

055firenze.it
Quotidiano online
registrato presso il tribunale di Firenze
nr. 5937 del 18/10/2013.