Vis Art

Controlli sui carburanti, sequestrati oltre 18.500 litri di gasolio in Toscana

Al via il piano straordinario di controlli di Guardia di Finanza e Agenzia delle Dogane e dei Monopoli

1 Visualizzazioni

lunedì 08 aprile 2024 12:07

Nei giorni scorsi il Comando Regionale Toscana della Guardia di Finanza e la Direzione Territoriale Toscana e Umbria dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (ADM) hanno dato esecuzione a un piano straordinario di controlli sulla distribuzione, circolazione e commercializzazione dei carburanti.

 

Gli interventi, che si inquadrano nell’alveo del protocollo d’intesa sottoscritto tra le due Istituzioni, sono stati preordinati a garantire il regolare assolvimento degli obblighi impositivi, il corretto funzionamento dei sistemi di erogazione delle stazioni di rifornimento, la qualità del prodotto venduto nonché la trasparenza dei prezzi al consumatore.

 

Nel corso delle operazioni di verifica presso i distributori di carburante, come si apprende dalla Gdf, è emerso che taluni di essi commercializzavano gasolio non conforme agli standard previsti dalla specifica normativa di settore perché connotato da un punto di infiammabilità inferiore a quanto prescritto. L’attività è stata eseguita congiuntamente da militari della Guardia di Finanza e personale dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, anche avvalendosi dell’apporto dei Laboratori chimici ADM, sia quello fisso di Livorno che quelli mobili in dotazione alla Direzione Territoriale Emilia-Romagna e Marche e alla Direzione Territoriale Lazio e Abruzzo.

 

I controlli hanno consentito di impedire fossero immessi sul mercato oltre 18.500 litri di carburanti irregolari. Quattro persone sono state denunciate alle Autorità preposte. Le stazioni di servizio dove è stato sequestrato il prodotto sono ubicate nelle province di Massa, Lucca e Siena. 

 

 

 
logo-055 firenze

C & C Media s.r.l.
p.iva 06282890489

powered by Genetrix s.c.r.l. - web agency, applicativi web, siti internet, grafica

055firenze.it
Quotidiano online
registrato presso il tribunale di Firenze
nr. 5937 del 18/10/2013.