Vis Art

Piscine private ad uso pubblico, novità sugli obblighi di svuotamento completo in Toscana

Si potrà svuotarle completamente ogni 3 anni

1 Visualizzazioni

martedì 26 marzo 2024 17:12

Via libera della giunta regionale alla proposta di legge per la modifica della norma in materia di requisiti igienico-sanitari delle piscine private ad uso pubblico, ossia piscine di alberghi, campeggi, villaggi turistici o agriturismi. Se la proposta diventerà legge potranno in precisi casi essere svuotate ogni tre anni e non più obbligatoriamente ogni anno
 

L’attuale disposizione del 2006 prevede l’obbligo di svuotare completamente le vasche una volta all’anno. La nuova norma, proposta dall’assessore al diritto alla salute Simone Bezzini, tiene invece conto dell’evoluzione dei fattori ambientali e tecnologici e introduce la possibilità di derogare all’obbligo dello svuotamento completo annuale, qualora nell’ambito delle attività di autocontrollo che svolgono le imprese sia assicurato il rispetto dei parametri a garanzia dell’igiene delle piscine e della sicurezza per la salute degli utenti. 

 

Per attestare la sicurezza delle acque sarà sufficiente dimostrare che gli esiti delle analisi, che dovranno essere effettuale almeno quindici giorni prima dell’apertura della piscina, rispondano ai parametri previsti dal regolamento regionale. Tuttavia le vasche dovranno comunque essere completamente svuotate almeno una volta ogni tre anni.

 

Dopo l’approvazione della giunta, ora spetta al Consiglio Regionale esaminare la proposta e dare il via libera alla modifica. 

 

“I cambiamenti climatici ci impongono un uso sempre più attento, razionale e sostenibile dell’acqua – commenta il presidente della Toscana, Eugenio Giani -  Così abbiamo deciso una deroga all’obbligo di svuotamento delle piscine, senza alcun rischio per la sicurezza di chi le frequenta”. 

 

“Abbiamo aggionato la norma nel rispetto dell’accordo tra Stato e Regioni del 2003 – aggiunge l’assessore Bezzini -, che aveva sì definito importanti obblighi di carattere igienico-sanitari ma aveva comunque anche previsto la possibilità, per la Regioni, di specifiche modalità applicative. Autocontrollo e analisi periodiche consentiranno di tenere sotto controllo il livello igienico delle acque delle piscine, con benefici per l’ambiente e le imprese ma con lo stesso livello di garanzia igienico sanitaria per gli utenti”. 

 

“La nuova norma si tradurrà in una semplificazione per gli agriturismi e per tante altre strutture ricettive, evitando sprechi di acqua in una regione che ha l’orgoglio di fregiarsi di un’agricoltura attenta alla sostenibilità ambientale e che ha sofferto negli ultimi anni di problemi di siccità” sottolinea la vice presidente della Toscana ed assessora all’agricoltura Stefania Saccardi.

 

 

Immagine di repertorio

 

 

 
logo-055 firenze

C & C Media s.r.l.
p.iva 06282890489

powered by Genetrix s.c.r.l. - web agency, applicativi web, siti internet, grafica

055firenze.it
Quotidiano online
registrato presso il tribunale di Firenze
nr. 5937 del 18/10/2013.