Vis Art

Firenze, al Meyer una due giorni di simulazione maxi emergenze

Allestito il Posto Medico Avanzato di Regione Toscana

1 Visualizzazioni

venerdì 22 settembre 2023 17:21

La gestione di una maxi-emergenza è stata la protagonista di una due giorni al Meyer Health Campus. Nell’area esterna al Campus di via Cosimo il Vecchio a Firenze è stato allestito nell’assetto completo il Posto Medico Avanzato (Pma) di Regione Toscana, attualmente il più grande di Italia e ad oggi l’unico dotato di una componente pediatrica.

 

L’occasione per vedere in azione l’anello centrale della catena dei soccorsi in caso di una maxi emergenza è stato il Corso osservatorio nazionale specializzandi in pediatria, ospitato al Campus. Una preziosa opportunità formativa che ha visto coinvolti, in modo attivo, gli specializzandi di tutte le Scuole italiane di Pediatria. I partecipanti ai corsi, i medici di domani, hanno potuto vedere dal vivo la struttura medicalizzata che permette di classificare la gravità delle condizioni dei feriti secondo i criteri del triage; hanno seguito delle lezioni in tenda su tematiche di Protezione Civile e Maxiemergenze; e hanno partecipato a sedute di simulazione curate dal personale sanitario e tecnico del Coordinamento Regionale Maxiemergenze di Regione Toscana. Un’occasione importante per poter vedere dal vivo l’imponente struttura campale regionale, perfettamente funzionante e operativa in ogni suo aspetto. In azione, anche la Task Force umanitaria del Meyer che, da anni, è operativa su molte delle emergenze che coinvolgono bambini e adolescenti.

 

L’allestimento della struttura ha comportato un notevole sforzo organizzativo. Per fare arrivare al Campus gli automezzi che hanno trasportato tutto il materiale e i generatori di corrente, è stato necessario chiedere apposita autorizzazione al Comune di Firenze per chiudere temporaneamente le vie di Careggi e Cosimo il Vecchio che ha visto invertito il senso di marcia.

 

Sono intervenuti osservatori del Dipartimento Nazionale di Protezione Civile e della Marina Militare italiana che sta lavorando all’allestimento di una struttura simile a quella Toscana.

 

“Questo modulo – ha detto l’assessora all’ambiente e Protezione civile Monni, intervenendo stamani al congresso dell’osservatorio nazionale degli specializzandi in Pediatra, a margine della due giorni al Campus del Meyer - è l’unico in Italia ad avere un’area dedicata al trattamento dei pazienti pediatrici. Garantisce il pronto intervento entro 3-6 ore dall’allarme, è in grado di trattare 50 pazienti al giorno con codice di gravità giallo/rosso per tre giorni e ha 72 ore di autonomia operativa”. L’assessora ha sottolineato l’importanza della sinergia fra Protezione civile e mondo sanitario “indispensabili – ha spiegato - nei momenti cruciali, come durante la pandemia e l’accoglienza nei migranti. Penso ad esempio all’ospedale da campo impiegato al porto di Piombino durante l’emergenza Covid e ai recenti sbarchi avvenuti nei porti di Livorno e Carrara. Proprio in questi ultimi eventi – ha sottolineato l’assessora - erano presenti tanti bambini e tante donne incinte motivo per cui la presenza della task force umanitaria del Meyer del modulo sanitario regionale è stata fondamentale per dare la migliore assistenza possibili a donne e piccoli stremati dal lungo viaggio in mare”.
 

Foto comunicato Meyer

 

 
logo-055 firenze

C & C Media s.r.l.
p.iva 06282890489

powered by Genetrix s.c.r.l. - web agency, applicativi web, siti internet, grafica

055firenze.it
Quotidiano online
registrato presso il tribunale di Firenze
nr. 5937 del 18/10/2013.