Arco dei Lorena, al via l’intervento conclusivo del restauro: nuova fase dei lavori a Firenze
'Altri 440mila euro per il completamento dei lavori'
giovedì 21 settembre 2023 12:16
Dopo i lavori al lato su Porta San Gallo, scattano gli interventi di restauro del lato sud dell’Arco dei Lorena di piazza della Libertà, quello che affaccia sul Parterre. Il completamento del risanamento, con lo stanziamento di ulteriori risorse, ha avuto oggi il via libera della giunta di Palazzo Vecchio su proposta della vicesindaca Alessia Bettini e dell’assessora ai Lavori pubblici Titta Meucci con l’approvazione del progetto esecutivo per 440mila euro. Il nuovo stanziamento va ad aggiungersi ai 350mila già finanziati lo scorso anno con la monetizzazione per la riqualificazione dell’ex Telecom Masaccio.
“Dopo il risanamento della parte su Porta San Gallo e dei due lati del monumento, scatta il completamento del restauro per ulteriori 440mila euro - hanno detto la vicesindaca Bettini e l’assessora Meucci -. Un intervento che sarà completato in primavera e che riporterà il monumento all’antico splendore eliminando i segni del tempo e degli agenti atmosferici. Un modo per contribuire a restituire bellezza e vivibilità alla piazza”.
Se si escludono alcuni interventi localizzati di messa in sicurezza, l’ultimo restauro completo dell’Arco risale agli anni Novanta. Attualmente è in corso il restauro delle superfici decorate del lato verso Porta San Gallo, che si trovano in un avanzato stato di degrado dovuto agli agenti atmosferici e al traffico. Una situazione analoga si ritrova sulla facciata sud, che presenta fenomeni di erosione delle pietre, crepe e distacchi degli intonaci, presenza di patine sui marmi: tali elementi di degrado saranno arginati attraverso interventi di restauro puntuali sia sugli elementi decorativi che su quelli architettonici.
E’ inoltre prevista la ricostruzione delle porzioni architettoniche mancanti, come cornicioni e sgocciolatoi, e il consolidamento e la stuccatura delle lesioni ai fusti delle colonne. Saranno poi realizzati interventi di restauro alle statue in marmo e alle superfici in pietra naturale.
(immagine di repertorio da Google Maps)