Firenze, calo netto di richiesta di tamponi. Riprende la richiesta di screening e test di controllo
I dati del primo trimestre del 2022
venerdì 08 aprile 2022 12:36
Nel primo trimestre del 2022 si registra un calo netto nella richiesta di tamponi Covid e una significativa ripresa di test di controllo e screening e visite di routine, soprattutto esami cardiaci e mammografie. Questo è quanto emerge dalle statistiche di CupSolidale.it, portale di prenotazione sanitaria che dalla seconda metà del 2021 è presente in tutte le maggiori città italiane.
Nel 2021 su oltre 100mila prenotazioni quelle relative a prestazioni Covid, in particolare tamponi e test sierologici, sono state poco meno di 20mila con una progressione crescente da gennaio fino a marzo e un sensibile calo a partire dalla primavera. Un nuovo picco di richieste si è poi verificato nella seconda metà di dicembre. In questo primo trimestre 2022 invece la tendenza è stata opposta: il totale delle prenotazioni ricevute fino al 30 marzo è già più di 40mila; le prestazioni Covid sono passate però da oltre 3500 di gennaio a sole 500 del mese di marzo.
Dopo il calo di visite di routine ed esami specialistici registrato negli ultimi due anni per la prima volta si assiste a una ripresa di richieste di esami di controllo e prevenzione. Le prestazioni più eseguite sono: ECG, Ecografia Addome, Ecografia Mammaria e Visita Dermatologica. A farne richiesta sono per lo più donne: il 57% contro il 43% di uomini; tra le donne prevale la fascia d’età tra 25 e 45 anni. Per gli uomini invece la percentuale degli utenti che ha tra i 25 e 45 anni è la stessa di quelli tra i 45 e i 65 anni. Gli over 65 in entrambi i sessi resta sotto il 10%; tra questi anche tutti quei pazienti che effettuano la prenotazione su CupSolidale tramite le farmacie aderenti.
Stando alle statistiche di CupSolidale il numero di visite mediche o esami diagnostici prenotati online sono quadruplicati nell’ultimo biennio: se nel 2020 le prenotazioni effettuate sul portale erano 2300 al mese, in questo primo trimestre del 2022 la media mensile è salita a circa 13mila. “I numeri confermano l’importanza strategica della digitalizzazione applicata al settore sanitario - dichiara Leonardo Aloi Ceo della start-up CupSolidale - in particolare di un cup online efficiente dove grazie all'integrazione delle agende di cliniche, strutture sanitarie e dei singoli medici il paziente può sempre verificare le effettive disponibilità, scegliere prezzo, luogo e ora e quindi eseguire l’esame in tempi rapidi, senza più liste d’attesa”.
CupSolidale nasce nel 2017 a Firenze come start-up, nel 2021 ha iniziato la sua espansione sul territorio nazionale partendo dalle maggiori città italiane: Genova,Venezia, Milano, Torino, Bologna, Roma, Foggia, Lecce, Catania.